• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi tag: fontana

Un angolo verde in terrazzo

06 martedì Giu 2017

Posted by delizieingiardino in Progetti in giardino

≈ 1 Commento

Tag

asparagina, asparagus setaceus, fontana, ligularia, polygonum aubertii, succulenta


Sapete quanto tengo al mio giardino, quello di città, come quello di campagna, ma è su un piccolo balcone/terrazzo che passo la maggior parte del mio tempo libero, ed è qui che riesco a monitorare in modo preciso i miei esperimenti botanici. 

Quando ho cominciato ad occuparmi di questo spazio, era uno luogo completamente privo di piante, ed è stato bello vederlo riempirsi via via negli anni delle mie essenze preferite o di quelle che semplicemente mi incuriosivano. 

Ciò che ho trovato molto utile è stata la decisione di ragionare in altezza, ovvero su come riempire le pareti anziché il pavimento, sia considerando le piccole dimensioni del terrazzo, sia perché ci tenevo a creare uno spazio in cui il verde fosse ad altezza degli occhi.

Una volta presa tale decisione, ho cominciato a procedere un passettino per volta, disegnandomi nella mente e sulla carta dei piccoli quadri vegetali e poi realizzandoli pian piano.

In foto vedete l’ultimo pezzetto di terrazzo su cui ho lavorato. Mi piaceva l’idea di veder circondata la fontanina di verde e che ciò accadesse in fretta, così ho scelto piante dalla crescita veloce, come il polygonum aubertii che vedete sulla sinistra ed una succulenta sulla destra (cresciuta da una talea raccolta per strada). Sulla parte inferiore ho voluto una ligularia perché mi dà l’idea di una pianta acquatica che dunque nelle vicinanze di una fontana funziona bene. Infine un asparagus setaceus per riempire gli spazi vuoti.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Rimedio naturale antistress

11 giovedì Nov 2010

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Fiori in giardino, Frutti in giardino, Piante in giardino, Progetti in giardino, Racconti in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

antistress, arredo giardino, azzurro, bacche, caffè, celestino, cena estiva, fiori stagionali, fontana, forestale, lavanda, montagna, novembre, ombrellone, piracanta, plumbago, portafogli, Rocca San Felice, stress, tavolo, terracotta, ulivo, viole del pensiero, vivaio

Non so voi che rimedio adottiate quando vi sentite un po’ stressati e avete bisogno di scaricare la tensione. Spero non lo stesso di un mio amico che pensa bene di recarsi al bar per un caffè ;-)! Io un rimedio che funziona davvero l’ho trovato: quando proprio sono al limite, allora mi reco al vivaio più vicino per guardare i nuovi arrivi e magari comprare qualcosa… e in un attimo faccio pace con il mondo!

Questa volta ciò che mi ha colpito di più durante la mia passeggiata al vivaio è stata la piracanta. E’ già un po’ di tempo che questa pianta mi interessa, quindi avevo raccolto già molte informazioni su di essa.

Quello che mi piace della piracanta è che che si tratta di una pianta molto rustica e quindi facile da coltivare. Essendo un po’ spinosa, viene utilizzata spesso per creare siepi impenetrabili, ed è proprio per questo motivo che l’ho scelta per piantarla in montagna, dove abbiamo deciso di non delimitare il terreno con recinzioni varie, ma appunto con una siepe di piracanta. 

In primavera questa adorabile pianta si riempie di fiorellini bianchi e in autunno di bacche di un colore che va dal rosso, all’arancio o anche al giallo. Non dovrebbe essere potata drasticamente altrimenti si rischia di perderne i fiori o i frutti. 

Le piantine che ho visto al vivaio erano alte al massimo una trentina di centimetri, ma avevano sopra un’infinità di bacche. Il prezzo però mi sembrava eccessivo: 14,90 euro. Pensate che per la mia siepe in montagna ho fatto una richiesta al vivaio forestale di duecento piantine che mi costeranno in tutto 40 euro! Saranno sicuramente minuscole, ma sono sicura che nel giro di due anni metterano anche le prime bacche, o almeno lo spero!

Al vivaio c’erano anche delle piante di celestino (plumbago) che ogni volta mi chiedo se comprare oppure no. Non lo faccio perchè aspetto sempre di trovarne un esemplare con l’azzurro dei fiori più intenso. Mi sono soffermata poi su delle piantine di lavanda. Ovviamente non erano fiorite, ma in agosto mi sono imbattuta in una siepe fiorita di lavanda a Rocca San Felice (AV) e me ne sono innamorata. Lasciate che trovi il luogo adatto e avrò anch’io la mia siepe di lavanda! C’erano infine degli alberelli di ulivo di varie dimensioni. Ecco, mi piacerebbe comprarne uno per il mio terrazzino. Lo trovo molto decorativo, magari in un bel vaso di terracotta e circondato da qualche fiorellino stagionale.

Ho fatto anche un giro nel reparto arredo giardino. Avrei comprato seduta stante un tavolo in legno con ombrellone. Era enorme e quindi , avendo tanto spazio al centro, l’ho immaginato subito per una cena all’aperto con gli amici. Benissimo, mi sono detta, siamo appena a novembre  e già si pensa alle cenette estive :D.

Uscita dal vivaio mi sentivo molto meglio, e per fortuna non avevo il portafogli vuoto… Ho comprato solo delle viole del pensiero di cui vi parlerò prossimamente…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: