• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Viaggi in giardino

Una settimana in Salento: Torre Colimena, San Pietro in Bevagna, Porto Cesareo, Manduria

23 giovedì Lug 2015

Posted by delizieingiardino in Luoghi in giardino, Vacanze in giardino, Viaggi in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Manduria, mare, Porto Cesareo, Salento, San Pietro in Bevagna, Torre Colimena, tramonto

manduria_15

Tempo per perdersi in luoghi selvaggi che quasi si vorrebbe non fossero così accessibili, per non dover pensare al pericolo che il futuro possa riservar loro.

Tempo per perdersi tra torri di avvistamento e città antiche, come Manduria, bella, raffinata, ricca di storia ed arte, con palazzi superbi e nobili dimore (come ha perfettamente descritto un amico di fb).

Tempo di guardare i figli un po’ più da lontano (e anche di calare mezzo chilo di pasta in quattro :-) ma quanto crescono in fretta?)

San Pietro in Bevagna è stato solo il punto di partenza per scoprire un tratto di costa di incredibile bellezza.
In una sola giornata si può partire da lì e, attraversando Torre Colimena e Punta Prosciutto, giungere a godere di uno splendido tramonto a Porto Cesareo.

Torno a casa con gli occhi che guardando il cielo ricordano il mare, mi porto dietro i vigneti, gli uliveti, una chiesetta addossata ad una torre, un museo della civiltà del vino primitivo che, nelle vasche un tempo colme di vino, conserva come un tesoro la storia dei nostri antenati, e ancora, i gelsi, gli oleandri e delle meravigliose bouganville che il sole accende di colori così deliziosamente sfacciati che non riesco a immaginare un’estate senza.

torre_colimena_2

Cliccare sulle immagini per ingrandire…

torre_colimena
torre_colimena_3
torre_colimena_4
torre_colimena_5
torre_colimena_6
porto_cesareo
porto_cesareo_3
porto_cesareo_4
porto_cesareo_5
porto_cesareo_6
porto_cesareo_7
porto_cesareo_8
sanpietroinbevagna
sanpietro_2
sanpietro_3
sanpietro_4
sanpietro_5
sanpietro_6
sanpietro_7
sanpietro_8
manduria
manduria_2
manduria_3
manduria_4
manduria_5
manduria_6
manduria_7
manduria_8
manduria_9
manduria_10
manduria_11
manduria_12
manduria_13
manduria_14
manduria_16
manduria_17
sanpietro_9
sanpietro_10
sanpietro_11
sanpietro_12
sanpietro_13

porto_cesareo_2

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La regina illuminata dalla luna

24 mercoledì Set 2014

Posted by delizieingiardino in Luoghi in giardino, Racconti in giardino, Storia in giardino, Viaggi in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Giardino Inglese, Maria Carolina, Percorsi di luce, Reggia di Caserta

luna_piena

Quella sera c’era la luna piena… Brillava sul Giardino Inglese, e il Cedro del Libano l’avvolgeva accarezzando la sua aura magica.

Quel giorno, 8 settembre 2014, ricorreva il bicentenario della morte di Maria Carolina, la regina che quel giardino l’aveva fortemente voluto, insieme ai numerosi simboli massonici, più o meno nascosti, di cui quel luogo è ancora costellato.

Una regina illuminata, che diede impulso ad esperimenti innovativi, come la Real Colonia di San Leucio, primo esempio di repubblica socialista della storia contemporanea. Una regina illuminata, che ha cominciato a spegnersi solo dopo la tragica morte di Maria Antonietta sua sorella.

C’era la luna piena quella sera, e nessuno ha ricordato la morte di Maria Carolina…

Ma c’erano gli alberi del suo giardino, antiche e maestose presenze scultoree, che sono sopravvissute a lei e che sopravviveranno a noi, c’era il laghetto di una meravigliosa Venere consapevole di abitare in uno dei luoghi più magici al mondo, c’era la chiesetta gotica, e il rudere sulle ninfee. E c’era il criptoportico, simbolo di un classicismo risvegliato dalle scoperte di Pompei ed Ercolano, che mi fa pensare che di esoterico in fondo non c’era nulla… O forse sì…

Non è stata ricordata la morte di Maria Carolina quel giorno, ma c’erano gli alberi secolari, il laghetto, Venere, la cascata, il ponte, la chiesetta gotica, e ancora… i finti ruderi, i crolli… E poi c’era quella luna piena…

atteone_e_venere

reggia_caserta

Fino al 4 ottobre, la Reggia di Caserta offre ai visitatori il suggestivo spettacolo dei Percorsi di luce – il ritorno del Settecento. Un’occasione unica per avvicinarsi alla bellezza di un Parco storico tra i più belli al mondo, per apprezzare la Storia, l’Arte, l’Architettura, procedendo lungo la via d’acqua del giardino all’italiana, soffermandosi davanti alle celebri fontane, e inoltrandosi finalmente lungo i sentieri del meraviglioso Giardino Inglese, il giardino di Maria Carolina.

statua_criptoportico

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sulle orme del Grand Tour: scalata al Vesuvio

20 mercoledì Ago 2014

Posted by delizieingiardino in Luoghi in giardino, Viaggi in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

ammiraglio Nelson, Campania, Capri, Emma Hamilton, Ercolano, Lord Hamilton, Napoli, Pompei, Sorrento, Susan Sontag, Vesuvio

scalata_al_Vesuvio

Sarebbe bello se ad accompagnarci in una scalata al Vesuvio, vulcano campano che attira ogni giorno migliaia di visitatori da tutto il mondo, fosse Lord Hamilton in persona. Ambasciatore inglese alla corte di Napoli nella seconda metà del ‘700, collezionista d’arte, uomo di grande cultura e, soprattutto, uno tra i massimi esperti ed amanti del vulcano, così come descritto nel fortunato romanzo di Susan Sontag (pubblicato circa 20 anni fa e oramai quasi introvabile!), giunse a Napoli nel 1764 e vi rimase fino al 1800. Ah, se non ci dividessero 200 anni e più di storia! Sarebbe bello sentire da lui di Plinio, e di come la sua fine ne abbia legato per sempre il ricordo a quel vulcano che, dall’alto, ha visto anche la morte di tanti spiriti rivoluzionari al tramonto di quella che fu la Repubblica Partenopea.

Chissà se Lord Hamilton ci parlerebbe anche di Emma… Di come quella fanciulla di origini molto umili fosse riuscita, grazie alla sua bellezza e al suo (vulcanico!) temperamento, a conquistarsi un ruolo importante presso la corte di Ferdinando IV di Borbone, divenendo addirittura la miglior amica della regina Maria Carolina, la quale assisteva proprio in quegli anni alla decapitazione di sua sorella Maria Antonietta… E dell’ammiraglio Nelson? Ci parlerebbe dei suoi successi militari e della sua difesa al Regno di Napoli, o si soffermerebbe su come questi si fosse inesorabilmente portato via il cuore della sua Emma?

cratere_del_Vesuvio

Oggi, come ai tempi di Lord Hamilton, il Vesuvio costituisce uno dei siti di maggior interesse della Campania. La scalata potrebbe essere, a mio avviso, proprio la prima tappa per chi programma una visita al territorio che circonda Napoli. Non a caso, oltre a fornire la possibilità di avvicinarsi al cratere del vulcano più famoso al mondo, regala uno straordinario colpo d’occhio verso quel tratto di costa che, partendo dal golfo di Napoli, prosegue con i paesi vesuviani (tra cui Pompei ed Ercolano) per chiudersi con Sorrento, offrendo anche la vista, più in lontananza, dell’isola di Capri.

Scalata al Vesuvio, dunque, non solo come tappa obbligatoria (Con Viaggio in Campania – Sulle orme del Grand Tour, la regione Campania propone numerosi itinerari per ripercorrere le tappe dei grandi viaggiatori del Settecento, immergersi nella bellezza artistica e naturalistica, comprendere i segni della storia e assaggiare le eccellenze enogastronomiche della Campania), ma anche come promemoria, anticipazione, di tutte le bellezze da visitare, una volta scesi di là.

golfo_Napoli

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

GIVERNY il giardino di Monet

07 lunedì Lug 2014

Posted by delizieingiardino in Libri in giardino, Viaggi in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Alice, Dominique Lobstein, Giverny, Impressionisti, Jean Pierre Gilson, Monet, Sky Arte

Giverny_il_giardino_di_Monet

Meno male che con la mente si può fuggire dove si vuole. Così da tenere a bada questo bruciante desiderio di raggiungere i luoghi dei propri sogni… L’estate li accende con la forza dirompente dei gialli e degli aranci di cui si colora la mia vista. Che il bianco dei gelsomini e l’azzurro dei plumbago possano riuscire sempre a riportare la quiete…

Nel giardino di Monet, a Giverny, un villaggio della Normandia a 75 km da Parigi, i colori dovevano esserci proprio tutti. Magari amche mescolati tra loro senza criteri che seguissero le varie teorie sul colore, le quali impongono accostamenti cromatici che rendono più gradevole tutto l’insieme. L’importante era piuttosto che creassero grandi macchie, così piene da poterci riempire una tela… Poco male se il pittore, colto da un improvviso scatto d’ira, rovinasse il lavoro eseguito lacerando quella e le altre tele che gli capitavano a tiro in uno degli atelier in cui si rinchiudeva per giorni. Bastava la notizia di una spedizione di sementi appena arrivata, dei nuovi vasi di papaveri, ninfee da far acclimatare, e sulla casa di Giverny tornava la tranquillità. E così si ricominciava a piantare, tutti insieme, Monet, i due figli, la compagna Alice e i sei figli di lei.

Alice… Sky Arte dà voce alle parole del suo diario in uno speciale intitolato Il giardino di Alice, appunto. Quanta forza per stare accanto ad un artista spesso intrattabile, ma quanta gioia nell’accompagnarlo insieme ai figli nella creazione di un giardino tra i più ammirati degli ultimi decenni, a partire dal 1980, quando è stato aperto al pubblico, e da allora meta di appassionati di tutto il mondo.

In attesa di un’estate così infuocata da non trattenermi dal mettermi sul primo aereo alla volta della Normandia per farne una personale esperienza, assaporo questo giardino nel meraviglioso libro di Dominique Lobstein, corredato dalle  splendide fotografie di Jean Pierre Gilson, che è tornato a visitare il giardino di Monet più e più volte, per vederlo cambiare con le stagioni, sorprendendosi ad ogni nuova fioritura e cogliendone delle visioni (impressioni!) con lo stesso atteggiamento che doveva essere stato dell’ideatore, o meglio, del pittore del proprio giardino.

 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cilento in bici, l’avventura di Carla e Simona

30 lunedì Giu 2014

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Iniziative in giardino, Luoghi in giardino, Notizie in giardino, Progetti in giardino, Racconti in giardino, Vacanze in giardino, Viaggi in giardino

≈ 3 commenti

Tag

arte, bicicletta, Carla, Cilento, parco nazionale, racconto, Simona

cilento_in_bici_carla_simona

ph. CiLento InBicicletta Arteracconto

Questa storia ve la devo proprio raccontare. Perché è una storia bella, perché è una storia vera, perché è una storia d’amore. Amore per la propria terra e la sua gente, per le proprie origini, per l’arte, la cultura, le tradizioni di un territorio tanto meraviglioso quanto (quasi) sconosciuto.

Carla Passarelli (artista) e Simona Ridolfi (insegnante) stanno compiendo un viaggio in sella alle loro biciclette, seguendo un percorso di 500 km attraverso il meraviglioso Cilento, regione della Campania in provincia di Salerno, che col suo parco nazionale è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La loro impresa ha uno scopo ben preciso, quello di dimostrare che l’entroterra è altrettanto interessante rispetto alla più conosciuta costa, e di tracciare un percorso che possa essere battuto da tutti quelli che in futuro vorranno seguire i loro passi.

Come bagaglio, il minimo indispensabile, compreso un tablet per documentare la singolare esperienza, un diario per Simona e carta e matite per Carla, dove annotare le impressioni sui luoghi visitati e disegnare i tratti dei volti incontrati, lungo un percorso studiato nei minimi dettagli per un viaggio che durerà circa un mese. Il tutto meravigliosamente raccontato tappa dopo tappa sul profilo facebook CiLento inBicicletta Arteracconto.

Seguire Carla e Simona, seppur da un computer o uno smartphone, regala l’emozione della continua scoperta della propria terra; la loro avventura insegna quanto si possa contribuire in maniera creativa alla valorizzazione dei beni naturalistici e culturali che ci circondano. Che tutti, ognuno a suo modo, possiamo trovare la maniera per farlo!

cilento_in_bici_simona_carla

ph. CiLento InBicicletta Arteracconto

 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Amalfi Coast weekend – Minori

07 martedì Mag 2013

Posted by delizieingiardino in Viaggi in giardino

≈ 5 commenti

Breve sosta lungo la costiera amalfitana prima di raggiungere Positano. L’idea era di fermarsi in una delle località mai visitate finora (e Minori era una di quelle), e di assaggiare finalmente la vera ricotta e pere di Salvatore De Riso! Missione compiuta! :-P

Amalfi Coast - Minori
Amalfi Coast - Minori - 2
Amalfi Coast - Minori - 3
Particolare fontana - Minori - costiera amalfitana
Fontana - Minori - costiera amalfitana
Vaso anfora - Minori - costiera amalfitana
piatti decorati - Vietri - costiera amalfitana
Pasticceria De Riso - Minori - costiera amalfitana
Chiesa - Minori - costiera amalfitana
Palazzo Municipio - Minori - costiera amalfitana
Sagrato chiesa - Minori - costiera amalfitana
Palazzo - Minori- costiera amalfitana
panorama - Minori - costiera amalfitana
  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Amalfi Coast weekend – On the way

02 giovedì Mag 2013

Posted by delizieingiardino in Viaggi in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Amalfi, costiera amalfitana, Positano, Vietri sul Mare

Prima puntata della mia recente piccola vacanza in costiera amalfitana.

Da casa mia impiego un’ora e mezza a raggiungere questo paradiso. Risalendo lungo il tratto di costa che va da Vietri sul Mare fino a Positano ci si trova a trattenere il fiato più e più volte.

Amalfi Coast Photo Gallery 3
Amalfi Coast Photo Gallery 2
Amalfi coast Photo Gallery 5
Amalfi Coast Photo Gallery 4
Amalfi Coast Photo Gallery
Amalfi Coast Photo Gallery 10
Amalfi Coast Photo Gallery 7
Amalfi Coast Photo Gallery 6
Amalfi Coast Photo Gallery 9
Amalfi Coast Photo Gallery 8
  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nature in Blacksburg and the Hokie Stone at Virginia Tech

15 sabato Dic 2012

Posted by delizieingiardino in Alberi in giardino, Arbusti in giardino, Racconti in giardino, Viaggi in giardino

≈ 5 commenti

Tag

Blacksburg, hokie stone, nature, Norris Hall, USA, Virginia, Virginia Tech

Virginia_Tech_2

Appena si arriva a Blacksburg sono due le cose che colpiscono: la natura nella quale è immersa la città e la pietra che riveste gli edifici del Virginia Tech. E a corredo, il modo in cui natura e pietra si fondono insieme in modo secondo me perfetto e meraviglioso!

Virginia_Tech_Inn_4

Blacksburg_nature

Virginia_Tech_Inn

Virginia_Tech_Inn_3

Virginia_Tech_Inn_2

Virginia_Tech

Da quando l’università del Virginia Tech è stata istituita, nel 1872, per i suoi edifici viene conservato uno stile che prevede l’utilizzo della hokie stone, pietra ricavata quasi totalmente da una cava che si trova a poche miglia dal campus. Non ci sono stonature, almeno al primo sguardo, nell’architettura delle diverse costruzioni, ed è bello osservare come la pietra sia valorizzata dalla natura che, rigogliosa in tutta la città, nell’area del campus segue un piacevole disegno dalle linee pulite e ordinate.

Norris_Hall_2

Norris_Hall

Blacksburg_nature_2

Norris_Hall_3

Norris_Hall_4

Virginia_Tech_4

Non ho avuto tempo per dedicarmi a molto altro rispetto al lavoro, ma, fotocamera al collo per il tratto a piedi dall’Inn at Virginia Tech (dove ho alloggiato) al Norris Hall, sede del Department of Engineering Science and Mechanics, ho approfittato di cielo e mente serena per catturare immagini che credo per molto tempo porterò con me!

maple_Virginia_Tech_2

maple_Virginia_Tech
boccioli_magnolia
boccioli_magnolia_2
  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: