• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Progetti in giardino

Un angolo verde in terrazzo

06 martedì Giu 2017

Posted by delizieingiardino in Progetti in giardino

≈ 1 Commento

Tag

asparagina, asparagus setaceus, fontana, ligularia, polygonum aubertii, succulenta


Sapete quanto tengo al mio giardino, quello di città, come quello di campagna, ma è su un piccolo balcone/terrazzo che passo la maggior parte del mio tempo libero, ed è qui che riesco a monitorare in modo preciso i miei esperimenti botanici. 

Quando ho cominciato ad occuparmi di questo spazio, era uno luogo completamente privo di piante, ed è stato bello vederlo riempirsi via via negli anni delle mie essenze preferite o di quelle che semplicemente mi incuriosivano. 

Ciò che ho trovato molto utile è stata la decisione di ragionare in altezza, ovvero su come riempire le pareti anziché il pavimento, sia considerando le piccole dimensioni del terrazzo, sia perché ci tenevo a creare uno spazio in cui il verde fosse ad altezza degli occhi.

Una volta presa tale decisione, ho cominciato a procedere un passettino per volta, disegnandomi nella mente e sulla carta dei piccoli quadri vegetali e poi realizzandoli pian piano.

In foto vedete l’ultimo pezzetto di terrazzo su cui ho lavorato. Mi piaceva l’idea di veder circondata la fontanina di verde e che ciò accadesse in fretta, così ho scelto piante dalla crescita veloce, come il polygonum aubertii che vedete sulla sinistra ed una succulenta sulla destra (cresciuta da una talea raccolta per strada). Sulla parte inferiore ho voluto una ligularia perché mi dà l’idea di una pianta acquatica che dunque nelle vicinanze di una fontana funziona bene. Infine un asparagus setaceus per riempire gli spazi vuoti.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Della fine dell’inverno, di pettirossi, codirossi e cambiamenti

16 lunedì Feb 2015

Posted by delizieingiardino in Progetti in giardino, Stagioni in giardino, Uccelli in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

codirosso, inverno, limone, melograno, pettirosso, succulente

codirosso

La coda dell’inverno è dura da scorticare, mi pare si dica così, no? Se poi ci si mette pure Olive Kitteridge (trasposizione in TV dell’omonimo romanzo di Elizabeth Strout, premio Pulitzer 2009) e anche Il caso Eduard Einstein, di cui da tempo avevo voglia di saperne di più, e infine una pioggia interminabile lunga tre settimane, allora forse potrete capire… Prove davvero difficili per me che mi immedesimo nei personaggi dei film e dei libri che attirano molto la mia attenzione, e per me che adoro il sole e mi ci metto a prenderlo anche da dietro le imposte, trascinando accanto al vetro di una finestra la sedia che mi ritrovo più vicina…

Qualche giorno di primavera anticipata però l’abbiamo avuto (dopo la fioccata di inizio settimana), e ne ho approfittato per una risistematina ai vasi in terrazzo, sempre troppo piccolo per contenere tutto quello che vorrei! Bisogna continuamente prendere decisioni, fare delle scelte… un limone o un secondo melograno al posto della bouganville che in vaso comincia a mostrare segni di sofferenza? Un alberello di limoni sarebbe meraviglioso… esprimerebbe al meglio la mia idea di terrazzo al sole, qui alla mia latitudine… Ma di limoni ne ho in cortile, in giardino, mi sembrerebbe ridondante. Anche il melograno c’è già in giardino, giusto all’entrata, con i rami che si inarcano sulle coppe di cotto che sovrastano il cancello. Ne ho anche uno in miniatura in terrazzo, che è la mia gioia, da quando compaiono sui rami spogli i primi germogli a quando si riempie di frutti che lo decorano fino a Natale. Ecco, è proprio questo suo trasformarsi lungo i mesi e soprattutto il fatto che perda completamente le sue foglie durante l’inverno (caratteristica che manca al limone), che mi ha convinta a prenderne un altro e a posizionarlo simmetricamente al primo lungo la ringhiera di fronte alla finestra che dà sul terrazzo. I cambiamenti sono importanti nelle piante e lo sono anche per me, mi danno la forza di ricominciare e di rinnovare o modificare decisioni già prese, e di fare spazio a quelle ancora da prendere.

Poi ci sono le succulente… Sono così belle, rigogliose, e che meraviglia notare le diverse sfumature di colore che assumono le loro foglie carnose a seconda dell’esposizione più o meno diretta al sole! Ce ne sono che crescono a vista d’occhio ed io che mi danno nel trovare posto a tutte! Prenderò talee da tutto quello che trasborda eccessivamente dai vasi e e le infilerò in quelli che ho liberato dalle erbacce sul secondo balcone, quello meno frequentato (e perciò sfortunato) che affaccia sulla strada: insieme alle ipomee che farò attorcigliare lungo la ringhiera, mi regaleranno la tranquillità di sapere che posso anche dimenticarmi di loro per un po’, quando per esempio arriverà l’estate, o semplicemente quando non mi andrà di occuparmi anche di loro…

Ah dimenticavo, alla schiera di volatili che atterrano sul mio terrazzo si è aggiunto finalmente anche il pettirosso. Non mi sembra sia propriamente un uccello di città, ma sembra abbia apprezzato l’ecosistema che si è creato qui. Insieme ai codirossi (spazzacamino e non), ai merli, ai passerotti, ai lucherini e ad un non meglio identificato uccellino piccolo, grigio e carino che credo stia decidendo di approntare il proprio nido all’ombra dei rami secchi dei crisantemi (che dunque non taglierò), si fionda sulle briciole degli avanzi natalizi di un panettone all’uvetta, decretando definitivamente il capolista della classifica ufficiale dei cibi preferiti dai miei amici pennuti.

pettirosso

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cilento in bici, l’avventura di Carla e Simona

30 lunedì Giu 2014

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Iniziative in giardino, Luoghi in giardino, Notizie in giardino, Progetti in giardino, Racconti in giardino, Vacanze in giardino, Viaggi in giardino

≈ 3 commenti

Tag

arte, bicicletta, Carla, Cilento, parco nazionale, racconto, Simona

cilento_in_bici_carla_simona

ph. CiLento InBicicletta Arteracconto

Questa storia ve la devo proprio raccontare. Perché è una storia bella, perché è una storia vera, perché è una storia d’amore. Amore per la propria terra e la sua gente, per le proprie origini, per l’arte, la cultura, le tradizioni di un territorio tanto meraviglioso quanto (quasi) sconosciuto.

Carla Passarelli (artista) e Simona Ridolfi (insegnante) stanno compiendo un viaggio in sella alle loro biciclette, seguendo un percorso di 500 km attraverso il meraviglioso Cilento, regione della Campania in provincia di Salerno, che col suo parco nazionale è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La loro impresa ha uno scopo ben preciso, quello di dimostrare che l’entroterra è altrettanto interessante rispetto alla più conosciuta costa, e di tracciare un percorso che possa essere battuto da tutti quelli che in futuro vorranno seguire i loro passi.

Come bagaglio, il minimo indispensabile, compreso un tablet per documentare la singolare esperienza, un diario per Simona e carta e matite per Carla, dove annotare le impressioni sui luoghi visitati e disegnare i tratti dei volti incontrati, lungo un percorso studiato nei minimi dettagli per un viaggio che durerà circa un mese. Il tutto meravigliosamente raccontato tappa dopo tappa sul profilo facebook CiLento inBicicletta Arteracconto.

Seguire Carla e Simona, seppur da un computer o uno smartphone, regala l’emozione della continua scoperta della propria terra; la loro avventura insegna quanto si possa contribuire in maniera creativa alla valorizzazione dei beni naturalistici e culturali che ci circondano. Che tutti, ognuno a suo modo, possiamo trovare la maniera per farlo!

cilento_in_bici_simona_carla

ph. CiLento InBicicletta Arteracconto

 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Progetti di giardini negli Stati Uniti

30 mercoledì Apr 2014

Posted by delizieingiardino in Progetti in giardino, Programmi TV in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Il giardino dei miei sogni, Jamie Durie, landscape designer, The outdoor room, USA

il_giardino_dei_miei_sogni

ph. credit: Good Housekeeping

Si chiama Il giardino dei miei sogni (The outdoor room, il titolo originale). E’ il programma televisivo a tema giardino che sto guardando in questo periodo. Be’, di ritorno da pochi giorni dagli States, impressionata (ogni volta!) dalla cura del verde pubblico (?) di un Paese dove tutto sembra funzionare alla perfezione, e curiosa di sapere cosa nascondano gli americani nel retro delle loro case, il programma è caduto proprio a fagiolo!

Un paesaggista americano gira in lungo e in largo gli Stati Uniti alla ricerca dell’ispirazione giusta per progettare i giardini dei suoi committenti. Indovinatissima la combinazione del suo lavoro con la passione per i viaggi. In ogni puntata della serie in onda su Lei (canale Sky), Jamie  Durie, questo il nome del designer, sceglie il tema del progetto ascoltando innanzitutto le esigenze dei proprietari del giardino da ridisegnare, ma anche assecondando il suo personale desiderio di visitare un luogo mai visto prima, da dove trae idee e spunti che riporta poi nei suoi disegni. Risultato: se siamo appassionati di giardini e al contempo desiderosi di girovagare un po’ per gli Stati Uniti, questo è il programma giusto per noi!

Come c’è da aspettarsi, in un Paese dove non si costruisce pensando a qualcosa che sopravviva a noi stessi, il materiale più utilizzato è il legno, in casa come in giardino. Tavolati per camminamenti dalla casa alle varie zone del giardino, e vere e proprie stanze a cielo aperto che diventano prolungamenti dell’abitazione (da qui il titolo originale!) . C’è anche un po’ di Europa alle volte, come nel progetto ispirato dallo stile delle case di New Orleans, dove è possibile trovare qualche elemento che riporta allo stile italiano e francese, ma per lo più si tratta di giardini che sono altro da quelli a cui siamo abituati, ma che trovo davvero utile guardare. Per allargare i nostri orizzonti e per riflettere su alcune trovate che rendono il giardino molto funzionale. E su questo credo che dagli Americani possiamo davvero imparare molto!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Rampicante per balcone a bassa manutenzione

10 venerdì Gen 2014

Posted by delizieingiardino in Progetti in giardino, Rampicanti in giardino

≈ 2 commenti

Tag

balconata, balcone, clematis, montana, rampicante, ringhiera

rampicante_balcone_bassa_manutenzione

Per diversi anni ho lasciato che la lunga balconata della mia casa sul lato strada fosse completamente sguarnita di piante. La vita familiare si svolge infatti in tutt’altra zona, intorno al terrazzo che dà sul cortile. Qui sì che invece si esprime prepotentemente la mia passione verde, dalla mattina quando osservo una ad una le mie piante sorseggiando il primo caffè, alla sera quando mi concedo un breve e confortante attimo di solitudine dopo aver messo a letto i bambini e mentre metto ben in fila nella mente tutti gli impegni dell’indomani.

Per quella lunga balconata sulla strada cercavo qualcosa che non mi costringesse, per annaffiature e cure varie, a sostarvi ogni volta per più di 30 secondi. Come sarebbe stato possibile ciò, se avessi scelto ad esempio delle classiche balconette con piante stagionali? A parte il lavoro di messa a dimora di nuove piantine almeno due volte l’anno, che noia sarebbe stato soprattutto in estate, ogni mattina, procedere dritto lungo 15 metri, fornendo ad almeno sei balconette il giusto quantitativo d’acqua! Problema superabile, se almeno lì vicino avessi avuto a disposizione un rubinetto! Mi ci vedevo invece, ad attraversare casa da un lato all’altro con innaffiatoio gocciolante e schiena dolorante!

Poi un giorno al garden ecco che finalmente arrivano le clematis montana. Non ne avevo mai coltivata una, ma abitavano i miei sogni ormai da lungo tempo! E’ stata una folgorazione, ho immaginato la mia balconata rivestita di un manto di fiorellini rosa, ed è nata così l’idea di disporre due bei vasi capienti ai lati della balconata, ad accogliere soltanto due esemplari di clematis montana. Nella mia mente i rami si sarebbero fatti strada da soli percorrendo la ringhiera fino a ricongiungersi nella sua parte centrale. Risultato: Solo due vasi da annaffiare per un’intera balconata fiorita!

Per certi versi l’idea può sembrare folle! La clematis montana è una pianta molto vigorosa, e la sistemazione in vaso non è di quelle ideali, e il progetto potrebbe risultare un fallimento. Ma sperimentare resta per me la parte più attraente della pratica del giardinaggio. Se da un lato risulta utile e necessario ascoltare i consigli degli esperti, dall’altro, osare può portare a risultati sorprendentemente validi e innovativi!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Real Bosco di Capodimonte: Slow Food, Confagricoltura e Fabbrica delle Arti per un grande progetto di valorizzazione

10 martedì Lug 2012

Posted by delizieingiardino in Progetti in giardino

≈ 2 commenti

Tag

Campania, Capodimonte, Confagricoltura, Fabbrica della Arti, Napoli, porcellana, Real Bosco di Capodimonte, Slow Food

napoli_museo_capodimonte

Con molto piacere apprendo della recente presentazione delle prime sperimentazioni avviate dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania per la valorizzazione del Real Bosco di Capodimonte di Napoli.

Con i suoi 134 ettari, il sito è è di grandissimo interesse storico e botanico, con un patrimonio arboreo che conta 400 entità vegetali impiantate nell’area nel corso di due secoli, 150mila alberi ad alto fusto, 10 ettari di praterie restaurate. All’interno del sito, oltre alla Reggia di Capodimonte, che ospita il Museo Nazionale omonimo, sono presenti 16 edifici storici risalenti al XVIII – XIX secolo, originariamente funzionali allo svolgimento delle attività venatorie e produttive che vi si svolgevano e 12 km di viali percorribili. L’intero complesso, di proprietà demaniale e in consegna alla Soprintendenza BAPSAE per Napoli e Provincia, dichiarato dal 13 ottobre 1965 “sito di particolare  interesse culturale” ai sensi della L.1089/39, ha enormi potenzialità ancora per gran parte inespresse e nel 2011 ha visto un’affluenza di 1 milione di visitatori (tra famiglie residenti, studenti, sportivi, turisti).

Obiettivo del progetto è la valorizzazione sostenibile del sito attraverso il recupero delle attività produttive storicamente radicate come la Porcellana, la Floricoltura, l’Agricoltura e l’Erboristeria, e la sperimentazione di nuove forme di gestione partecipata tra pubblico e privato.

Le prime sperimentazioni avviate a gennaio 2012 vedono la partecipazione di Slow Food Campania, che ha recuperato e messo in coltura gli antichi orti della Masseria Torre all’interno del sito, e della Confagricoltura Napoli con il progetto Agri-cultura nel Real Bosco di Capodimonte. Nell’ambito del Progetto complessivo di valorizzazione, la Direzione Regionale ha avviato anche l’iniziativa “La porcellana di Capodimonte oggi” in collaborazione con la Fabbrica delle Arti – laboratorio, atelier e centro di ricerca di alto artigianato artistico e design – che si propone il recupero e l’innovazione dell’antica lavorazione artistico-artigianale della porcellana.

Il mio auspicio è che progetti di questo tipo, attenti alla vocazione storica dei siti per i quali sono pensati, possano al più presto investire anche gli altri, numerosissimi siti di interesse architettonico, artistico, culturale e paesaggistico di cui il nostro Paese trabocca e che purtroppo non sempre vengono valorizzati al meglio.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tutorial: come fare una talea

05 giovedì Lug 2012

Posted by delizieingiardino in Esperimenti in Giardino, Progetti in giardino

≈ 20 commenti

Tag

cisto, cistus, erbacea, foto, legnosa, perlite, riproduzione, sabbia, scambio semi, scambio talee, semilegnosa, serra, talea, torba, tutorial

E così è arrivata l’estate! Solitamente è questo il periodo in cui cominciamo a desiderare di riprodurre le piante che ci hanno già affascinato nel corso delle ultime settimane. Fortunatamente un gran numero di esse si riproduce per talea, la quale consiste in un frammento di pianta prelevato e posto in terra o in acqua per dar vita ad un nuovo esemplare della pianta d’origine.

Riuscire a far radicare una talea è un’arte che si apprende con l’esperienza e seguendo i consigli degli esperti. E’ con grande piacere, allora, che vi presento Valentina, appassionata di giardinaggio ed esperta di riproduzione per talea in particolare. Oggi condivide con noi la sua passione, mostrandoci uno dei suoi ultimi lavori: la talea in serra.

Si tratta di una tecnica che viene eseguita coprendo le talee con un materiale trasparente ed è consigliata in autunno, inverno e fino a metà primavera. In estate non è necessario coprire le talee, ma bisogna proteggerle dal caldo eccessivo, ponendole in luogo ombreggiato ma luminoso.

Se avete domande e dubbi sull’argomento talee, chiedete pure lasciando un commento a quest’articolo. Valentina stessa risponderà. In più, Valentina è disponibile per chi fosse interessato allo scambio di talee. Nella nuova pagina Scambio semi, talee, piantine, ecc. che vedete in alto, trovate già, insieme ad altro, qualcosa di molto interessante che lei mette a disposizione.

Non mi resta che lasciare spazio al foto-tutorial, e lo faccio ringraziandone di cuore l’autrice per aver condiviso la sua esperienza, e rinnovando a lei il mio invito a tornare qui a raccontarci i suoi futuri lavori.

Buona visione!

1. Scegliere un bel ramo dalla pianta che si desidera riprodurre;

tutorial_come_fare_una_talea_12. Tagliare la parte semilegnosa a pezzetti di 10/12 cm;

tutorial_come_fare_una_talea_2

3. Tagliare via la parte alta di una bottiglia di acqua minerale e praticare dei fori in basso;

tutorial_come_fare_una_talea_3

4. Riempire la bottiglia per circa 15/20 cm di una miscela di torba e (molta) sabbia (o perlite);

tutorial_come_fare_una_talea_4

5. Staccare le foglie ai rametti e interrarli per circa 10 cm nella miscela sabbiosa;

tutorial_come_fare_una_talea_5

6. In alternativa, utilizzare una vaschetta da frutta;

tutorial_come_fare_una_talea_6

7. Coprire la vaschetta con un’altra identica e fissare con del nastro adesivo;

tutorial_come_fare_una_talea_7

8. Coprire la bottiglia con della pellicola trasparente e immergerla in un recipiente con acqua perchè si bagni bene;

tutorial_come_fare_una_talea_8

9. Abbiamo creato delle piccole serre per le nostre talee;

tutorial_come_fare_una_talea_910. Mettiamo i contenitori all’ombra (luminosa) ed aspettiamo di vedere i germogli e le radicine. Quando saranno spuntate delle belle foglioline nuove, metteremo ogni rametto in un vasetto con del terriccio universale.

tutorial_come_fare_una_talea_10

Spero che il tutorial vi sia piaciuto e che risulterà utile a chi vorrà cominciare a fare pratica nel campo della riproduzione delle piante. Alla prossima!

Per i più curiosi: i rametti utilizzati per questo lavoro sono della pianta del cisto. Qui sotto potete ammirarne il fiore.

tutorial_come_fare_una_talea_cisto

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Febbraio in giardino: tempo di progetti, acquisti, desideri…

05 domenica Feb 2012

Posted by delizieingiardino in Progetti in giardino

≈ 5 commenti

Tag

acquisti, febbraio, progetti

Vi siete ricordati di partecipare al mio giveaway? No? Allora fatelo adesso, se no poi vi dimenticate, io vi aspetto qui…

Dunque… Febbraio, tempo di progetti ed acquisti per il nostro giardino… Facciamoli ora, perchè appena la temperatura diventerà più mite non avremo più voglia di stare a tavolino a stilare la nostra lista dei desideri (adesso ci stiamo volentieri, magari pure davanti a un bel camino acceso…) e forse i vivai non avranno neanche più la possibilità di soddisfare le nostre richieste!

Di desideri quest’anno ne avrei tanti e in verità le piante che ho deciso di acquistare sono un bel numero! Sto ultimando proprio in questi giorni gli ordini ai vari vivai specializzati in questo o quest’altro genere, e spero tanto che questa andata di gelo non ritardi di molto le spedizioni!

Riflettendo sulle piante che ho scelto, mi sorprendo a sorridere…, accorgendomi di come dietro ogni scelta ci sia sempre un ricordo, una persona, una storia da raccontare. Ed è bello pensare che forse è così per ognuno di noi… Altrimenti perché scegliere quella pianta anziché quell’altra? Dietro ognuno dei nostri acquisti un’esperienza vissuta… Bello, no? Elenchi di piante che raccontano di noi, della nostra storia… di una persona incontrata, di una passeggiata in primavera, di una vacanza, di una visita inaspettata, di un viaggio… Sentite, mi sta venendo un’idea…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una vite canadese in preparazione dell’autunno

14 mercoledì Set 2011

Posted by delizieingiardino in Piante in giardino, Progetti in giardino

≈ 3 commenti

Tag

autunno, gelsomino multipartitum, rampicante, vite canadese

Lo spettacolo offerto da una parete di vite canadese in autunno è davvero unica. Non ti accorgi quasi di questa rampicante durante le altre stagioni, anche se io la trovo comunque magnifica in primavera, quando cominciano a spuntare le prime foglioline, e nel periodo estivo, quando ricopre di un folto manto verde la superficie a cui è abbarbicata, esaltando archi, cornici e ogni dettaglio architettonico dove le si permette di arrampicarsi. Ma in autunno la sua bellezza raggiunge davvero vette altissime, rendendola in questa stagione regina (secondo me) di tutte le rampicanti!

Nel mio giardino, diventato come sapete quasi un bosco, ricercando la luce si è innalzata un po’ troppo, perdendo le foglie alla base. Così, poichè non voglio rinunciare a contemplare quella cascata di foglie che si tinge in autunno di colori così sfacciatamente attraenti, ho deciso di coltivarla anche in terrazzo, dove ho individuato una parete che è proprio giusta per lei: circa un metro per tre, con al centro una fontanina in cotto. In verità, era già da un po’ che cercavo una rampicante adatta a ricoprire quella superficie. Sono stata quasi sul punto di comprare un gelsomino (multipartitum… bellissimo!) ma l’idea di una vite canadese, più mi soffermo a immaginarla in quel punto, più mi convince! Cercavo infatti una pianta che potesse riempire lo spazio individuato in modo uniforme e per intero, e la vite canadese mi sembra perfetta per tale scopo (mi chiedo solo come non ci abbia pensato prima!). E poi, fontanina al centro e cuccia di Micia in basso… beh, mi piace da morire l’idea che fra qualche tempo, incorniciate dalla vite, sembreranno entrambe venir fuori da quel groviglio di foglie…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Settembre: si (ri)comincia!

09 venerdì Set 2011

Posted by delizieingiardino in Pensieri in giardino, Progetti in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

progetti, ricominciare, settembre

Settembre è un mese che amo. Non inorridite, vi prego, lo so che le vacanze sono finite da un po’ e vi sembra di sentirvi già bisognosi di un’altra pausa (e con il caldo che continua avete proprio ragione!)… E’ solo che adoro mettermi a tavolino e appuntarmi tutto quello che farò a partire da ora fino alle prossime vacanze estive… Non che mi capiti poi di rispettare almeno una voce della lista preparata, ma sedermi davanti a un foglio bianco e mettere giù tutto ciò che mi sarebbe piaciuto fare finora e per cui non ho mai avuto tempo (e forse mai ne avrò) mi regala una sensazione davvero piacevole, la soddisfazione di aver realizzato un progetto prima ancora di averlo avviato.

E’ come se quel foglio bianco mi desse l’opportunità di scegliere tra infinite possibilità, di esprimere qualunque desiderio…

E quest’anno a darmi la stessa sensazione si son messe anche le pareti di casa mia: l’imbianchino mi aveva chiesto più volte di che colore le volessi. E io ogni volta: “Bianche, naturalmente!”. “E la cameretta dei bambini?”. “Bianca, voglio tutto bianco!”

E finalmente, dopo che anche il piccolo Ailanto aveva dato segni di cedimento, circondato com’era da polvere, scatoloni e ogni genere di oggetti venuti fuori da credenze, scaffali e armadi, l’imbianchino ha avuto pietà di me e mi ha restituito casa (immagino un po’ deluso delle mie scelte cromatiche e sicuramente felice di intraprendere un nuovo lavoro e magari poter giocare questa volta un po’ di più con i colori!). Dunque, mi son ritrovata circondata da una tinta così neutra che quasi quasi mi vien voglia di continuare la mia lista proprio lì, sulle pareti!

E mentre, dopo due settimane di caos completo, godo di questa ritrovata calma e serenità che il non colore mi ispira e che traduce pienamente il mio desiderio di ripartire, auguro a tutti voi e a me stessa un anno ricco di progetti (da realizzare per davvero o solo nella vostra mente!), di poter ricominciare con entusiasmo dove avevate lasciato o di ripartire da zero, se lo desiderate.

P.S.: Niente foto per questo post, ovviamente! Che ognuno cominci a immaginare…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: