• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Piante in giardino

Una lettera piena di… piante forestali!

01 mercoledì Feb 2012

Posted by delizieingiardino in Alberi in giardino, Iniziative in giardino, Piante in giardino

≈ 6 commenti

Tag

cotoneastes, piante forestali, pioppi canadesi, piracante, sorbo degli uccellatori, viburni

Puntuale come un anno fa ecco che arriva la risposta alla mia richiesta di piantine forestali… Ma si può essere così felici per l’arrivo di una lettera? Chiedetelo a Tiziana (ne ha ricevuto anche lei ultimamente…;-)
La lettera mi informa dell’assegnazione di altre piantine da parte di uno dei vivai forestali della provincia di Avellino. Devo dire che questo servizio funziona davvero bene qui! Precisione, puntualità e soprattutto elenco dettagliato ed aggiornato anno per anno del materiale vivaistico disponibile… consultabile in rete! Qualcuno di voi ha avuto modo di testare il servizio dalle sue parti?

Chi mi segue, sa già della mia siepe di piracanta in montagna e anche di come la bellezza di alcune piantine, che mi avevano già regalato delle meravigliose bacche, avesse risvegliato insani desideri di possesso da parte di qualche ladruncolo (giardiniere?) della zona.

Dunque avevo richiesto altre piracanta per colmare i vuoti lasciati nella siepe… ovviamente per il futuro ho in mente un sistema antifurto per siepi con bacche decorative che dovrebbe difenderla da sguardi troppo interessati (ma vedi te se uno deve stare attento pure alla siepe… ci dovevo mettere il pittosporo, ci dovevo! :-)

Ritirerò anche una decina di cotoneaster, molto simili alla piracanta, ma con portamento ricadente e senza spine; viburni e pioppi canadesi.

Purtroppo niente sorbo degli uccellatori, albero fantastico che mi ha conquistata subito quando l’ho conosciuto! Ne erano disponibili soltanto due che sono stati assegnati ad uno dei comuni della provincia (gli enti pubblici hanno la precedenza su quelli privati e su noi cittadini). Forse però ho risolto in altro modo: aspetto altre lettere… Vi aggiornerò!

A presto e… ricordatevi di partecipare al mio giveaway (è qui sotto)!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Piracanta con bacche rosse, gialle o arancioni. Voi quale preferite?

02 mercoledì Nov 2011

Posted by delizieingiardino in Frutti in giardino, Piante in giardino

≈ 6 commenti

Tag

arancioni, bacche, gialle, piracanta, rosse, siepe, vivaio forestale

Oh, innanzitutto devo confessarvi che sono entrata un po’ in confusione circa il nome “piracanta” che non so più se sia femminile o maschile… Ho sempre pensato che fosse femminile ma ho sentito Carlo Pagani pronunciare “il piracanta” o “i piracanti”, e se lo dice un Maestro Giardiniere come lui, sarà proprio così! Però mi ci vorrà un po’ di tempo per abituarmi e quindi, eventualmente, permettetemi questa piccola licenza e lasciate che continui a parlarvi della mia piracanta. :-)

Dunque, l’avevamo lasciata in primavera a formare una siepe di recinzione per la mia casa in montagna, dopo aver ritirato le piantine al vivaio forestale.

Ora, dovete sapere che, se come me decidete di usufruire del servizio di distribuzione dei vivai forestali, non vi è dato in alcun modo di scegliere tra i vari tipi di piracanta (a bacca gialla, rossa o arancione). Tra l’altro, nel periodo in cui è possibile ritirarle (febbraio/marzo) non hanno già più le bacche! Quindi, oltre a fare gli occhi dolci ai vivaisti che vi consegnano le piante, supplicandoli di scegliere per voi delle piante a bacca rossa (le mie preferite!), dovrete purtroppo affidarvi al destino!

Ebbene, la mia siepe intanto è cresciuta… E’ ancora piccola piccola ma sono spuntate le prime bacche…

Qualche settimana fa sembrava fossero arancioni, così io, dopo aver pensato malissimo dei vivaisti che mi avevano assicurato di avermi accontentata, ho cercato di convincermi che in realtà no, non sono mica le bacche rosse le più belle! E giù a elaborare tutta una mia teoria per cui la siepe di piracanta da considerarsi più bella in assoluto è un misto di piante a bacca arancione e gialla, a dirmi “Che fortunata che sono stata ad averle ricevute arancioni! Mi basterà comprarne qualcuna gialla e la mia siepe sarà perfetta! E pensare che potevano capitarmi rosse!”.

Sono ritornata in montagna. Indovinate un po’? La mia piracanta è rossa…, la mia piracanta è rossa…, LA MIA PIRACANTA E’ ROSSA!!! SI PUO’ ESSERE PIU’ FELICI DI ME? :-)

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Erica bianca per chi si sposa in autunno

29 giovedì Set 2011

Posted by delizieingiardino in Decorazioni in giardino, Eventi in giardino, Feste in giardino, Fiori in giardino, Piante in giardino

≈ 7 commenti

Tag

cestino di vimini, cestino floreale, Cime tempestose, erica bianca, Fiori Colori Decori, IKEA, matrimonio, nastri, nozze, Shabby, Silviadeifiori, sposa, Wedding Tv, Zara Home

Non riesco a immaginare nulla di più romantico dell’erica bianca per augurare ogni bene possibile a due giovani sposi che celebrano il loro matrimonio in questo periodo.

Pare che questa pianta sia un famoso porta fortuna in Scozia e venga donata soprattutto come augurio di felice matrimonio. Dunque, nulla di più adatto! E comunque, sarà che guardando l’erica il pensiero va inevitabilmente alla brughiera di Cime tempestose e alla passione che ne lega i due protagonisti, che se anche avessi a disposizione le rose più belle del mondo, non le preferirei certo ora a questa meraviglia che sa affascinarmi più di ogni altro fiore autunnale…

Questo cestino è giusto un piccolo dono floreale che ho pensato per delle persone molto care (ancora tanti auguri, ragazzi!) e che si può preparare in modo veramente veloce.

Se vi piace l’idea vi dico cosa vi occorre per realizzarla:

un cestino di vimini bianco (se ne trovano un po’ dappertutto; il mio per esempio è di IKEA, ma ne ho visti di carini anche da Zara Home dove mi piace fare un giro ogni volta che posso e che vi consiglio di cercare se vi piace lo stile Shabby. A me da morire…:-);

delle piantine di erica bianca (in questo periodo le trovate in tutti i garden center, ve lo assicuro! Prendetene un numero adatto al vostro cestino. Fate attenzione a che non ci stiano troppo larghe, ma neanche troppo troppo strette, poverelle :-);

dei sacchetti da surgelati (vi infilerete dentro il vasetto delle piantine in modo da poterle innaffiare senza problemi. Ringrazio Silviadeifiori per quest’idea! Se vi piace creare decorazioni floreali, il suo programma “Fiori Colori Decori” su Wedding Tv è quanto di meglio possa immaginare…);

dei nastri (di raso, organza o altro tessuto, l’importante è che siano dello stesso tono e siano adatti ai vostri fiori; formate un fiocco morbido sul bordo del cestino);

un supporto a cuori in fil di ferro per il biglietto d’auguri (un cuore si può sagomare facilmente utilizzando un recipiente cilindrico su cui avvolgere il filo per formare un cerchio che poi va piegato per ottenere un cuore. Grazie ancora Silviadeifiori! Per otterere il supporto formate prima un cuore, poi l’altro e infine un gambo abbastanza lungo, spezzando il filo solo alla fine).

Questo è tutto… Non vi resta che esprimere in un biglietto i vostri più sinceri auguri e di infilarlo tra i cuori.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Se sei un amico, mi regali una talea…- Stapelia hirsuta

18 domenica Set 2011

Posted by delizieingiardino in Fiori in giardino, Piante in giardino

≈ 9 commenti

Tag

hirsuta, ormone radicante, sabbia, stapelia, succulente, talea, torba, variegata

Se un amico vi avesse chiamato chiedendovi di recarvi in fretta a casa sua per assistere ad una magnifica fioritura, cosa avreste fatto? Io ovviamente non me lo sono fatto dire due volte e nel giro di una mezz’oretta ero già lì in prima fila! (Grazie Maria Teresa!:-)

Si tratta di una Stapelia hirsuta (magico Google!) , una succulenta originaria dell’Africa meridionale. Dello stesso genere è la Stapelia variegata, dai fiori che somigliano ad orchidee e che avrete sicuramente visto da qualche parte. (Ve lo dicevo che prima o poi mi sarebbe venuta la passione per le succulente!:-)

E se la persona che vi ha invitato a condividere l’evento conosce il vostro amore per il piante, pensate che avreste avuto bisogno di chiederle esplicitamente una talea della meraviglia che vi ha mostrato? Certo che no! Ne avrebbe staccato un pezzo e ve l’avrebbe donato con quella naturalezza che contraddistingue gli amici che coltivano la vostra stessa passione!

Trovo che regalare una talea sia un gesto veramente speciale. Non costa nulla, eppure arricchisce chi dona e e chi riceve. Conferisce un tale valore alle piante, anche a quelle più umili, che piano piano cominci a non desiderarne più che non rechino con sè una storia di amicizia, un incontro con un amico d’infanzia, una visita ad una persona cara… E poi donare una talea è un gesto che non ha bisogno di parole. Quante inutili se ne dicono alle volte…

E, tra tutti i tipi di talee, quelle ricavate dalle succulente sono le più indicate per la condivisione: non c’è bisogno di torba, sabbia, ormone radicante e tutto ciò che rende un po’ pesante l’operazione di messa a dimora. Basta infilare la talea in un po’ di terra e… il gioco è fatto!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una vite canadese in preparazione dell’autunno

14 mercoledì Set 2011

Posted by delizieingiardino in Piante in giardino, Progetti in giardino

≈ 3 commenti

Tag

autunno, gelsomino multipartitum, rampicante, vite canadese

Lo spettacolo offerto da una parete di vite canadese in autunno è davvero unica. Non ti accorgi quasi di questa rampicante durante le altre stagioni, anche se io la trovo comunque magnifica in primavera, quando cominciano a spuntare le prime foglioline, e nel periodo estivo, quando ricopre di un folto manto verde la superficie a cui è abbarbicata, esaltando archi, cornici e ogni dettaglio architettonico dove le si permette di arrampicarsi. Ma in autunno la sua bellezza raggiunge davvero vette altissime, rendendola in questa stagione regina (secondo me) di tutte le rampicanti!

Nel mio giardino, diventato come sapete quasi un bosco, ricercando la luce si è innalzata un po’ troppo, perdendo le foglie alla base. Così, poichè non voglio rinunciare a contemplare quella cascata di foglie che si tinge in autunno di colori così sfacciatamente attraenti, ho deciso di coltivarla anche in terrazzo, dove ho individuato una parete che è proprio giusta per lei: circa un metro per tre, con al centro una fontanina in cotto. In verità, era già da un po’ che cercavo una rampicante adatta a ricoprire quella superficie. Sono stata quasi sul punto di comprare un gelsomino (multipartitum… bellissimo!) ma l’idea di una vite canadese, più mi soffermo a immaginarla in quel punto, più mi convince! Cercavo infatti una pianta che potesse riempire lo spazio individuato in modo uniforme e per intero, e la vite canadese mi sembra perfetta per tale scopo (mi chiedo solo come non ci abbia pensato prima!). E poi, fontanina al centro e cuccia di Micia in basso… beh, mi piace da morire l’idea che fra qualche tempo, incorniciate dalla vite, sembreranno entrambe venir fuori da quel groviglio di foglie…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un Ailanto per il mio vivaio in terrazzo

02 venerdì Set 2011

Posted by delizieingiardino in Piante in giardino

≈ 2 commenti

Tag

ailanto, piante forestali, vivaio

Se non fosse per questa miniatura di albero che mi sono portata dietro dalla montagna e che ora mi guarda così teneramente dal tavolo della cucina, come potrei sopportare lo stato in cui versa il mio appartamento da quando abbiamo deciso di ritinteggiarlo? A proposito, è normale che mi abbiano smontato anche i radiatori? Diomio, non ce la posso fare! o_O

L’alberello si chiama Ailanto. In fondo c’e una foto della sua mamma, alta sugli otto metri. Bella, bellissima. Non so come abbia fatto questo piccolo a scampare alle recenti falciature d’erba, dato che finanche la vite canadese che stava arrampicandosi sul palo della luce (era alta già più di un metro!) è stata tirata via perchè scambiata per un’erbaccia! Poi si fanno chiamare giardinieri… Bah!

E’ molto semplice a fine estate riconoscere degli alberi neonati sull’erba falciata: basta scovare qualcosa di verde in mezzo ad una distesa gialla e guardare la somiglianza delle foglioline con quelle di qualche albero adulto che si trovi nelle vicinanze. Mi è successo giusto un anno fa con un noce e ricordo ancora l’emozione di quella piantina che insieme alla sua radice spuntava dal guscio intatto della noce da cui era nata…

Terrò sul mio terrazzino in città anche questo baby ailanto (accanto al leccio che è alto già più di me) in attesa di riportarlo in montagna quando avrà raggiunto un’ altezza tale da non essere scambiato per chissà quale altra pianta di cui liberarsi.

E fu così che il mio terrazzo si trasformò in vivaio forestale e tutti gli alberi vissero felici e contenti. :-)

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Per chi comincia, per i bambini (e per me!): talea di succulenta

24 domenica Lug 2011

Posted by delizieingiardino in Piante in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

bambini, esperimenti botanici, succulenta, talea

Mo vedi che con le succulente mi capita come con gli esami all’università: quelli che odiavo di più finivano sempre per diventare i miei preferiti! Mah!

Non ho mai nutrito un grande trasporto per questo genere di piante, e non è che non abbia provato a farmele piacere! Anzi! Ma proprio non c’è stato verso! E non vi dico i sensi di colpa per questo! Perchè poi debba sentirmi in colpa per delle succulente, vallo a capire!

Poi nei giorni scorsi ne ho incontrata una con delle foglioline moooolto simpatiche e  fiorellini fucsia moooolto carini… che dire? Semplicemente finora non avevo ancora incontrato la succulenta giusta!

Di interessante c’è che dovunque ne troviate una che vi piaccia, basta staccarne un pezzetto (dopo aver chiesto il permesso al proprietario, s’intende!), portarlo a casa, infilarlo in un po’ di terra e dopo brevissimo tempo vedrete radicare la vostra talea. Addirittura poi diventa anche difficile disfarsene: basta che una fogliolina di succulenta si stacchi e tocchi terra che è già diventata una nuova pianta!! Dunque, se nell’attività del moltiplicare piante vi piace vincere facile (o semplicemente siete alle prime armi) non c’è dubbio: cominciate dalle succulente!

Le succulente, poi, sono le piante ideali per i primi esperimenti botanici dei bambini. Dopo un clamoroso insuccesso di uno dei miei, che aveva voluto assolutamente interrare un’erbaccia falciata (che non aveva più radici) costringendomi a tenerla in terrazzo per diversi giorni mentre appassiva inesorabilmente (che pena!), dovrà essere stato guidato da una mano (verde) misteriosa verso un pezzo di succulenta che da un vaso era finito in un altro, radicando subito. Ha scelto un vasetto, l’ha riempito di terriccio e vi ha riposto la piantina. Questa è diventata subito l’orgoglio di mio figlio che ogni mattina la innaffia appena sveglio, quando ha gli occhi ancora quasi chiusi! :-)

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Basilicata post on coast

20 mercoledì Lug 2011

Posted by delizieingiardino in Frutti in giardino, Piante in giardino, Racconti in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Basilicata, casetta attrezzi, giardinieri, Maratea, pigne, pineta, pinoli

La vedete quella casetta laggiù? E’ stata il mio alloggio durante la vacanza trascorsa in Basilicata… Scherzo!!! Era solo la casetta-attrezzi dei giardinieri del villaggio, che ringrazio qui pubblicamente per l’estrema cura con la quale si sono occupati (con un caldo infernale) di siepi, alberi, fiori e prati che hanno deliziato la mia vista mentre dalla camera raggiungevo il ristorante, dal ristorante il mare, dal mare di nuovo il ristorante, dal ristorante la piscina, dalla piscina ancora il ristorante…(mamma mia, quanto ho mangiato!!! :D). Una casetta così però la vorrei davvero, magari in montagna, dove potrebbe diventare la casetta dei giochi per i miei bambini (ecco l’ennesimo progetto da inserire nella già lunghissima lista di cose da realizzare!)

Dunque, la Basilicata… conoscevo già la costa tirrenica, praticamente Maratea, e devo dire che il mare lì è davvero incantevole! Questa volta siamo stati sulla costa ionica. Il mare non è un gran che, anche se molto comodo per i bambini perché il fondale, sabbioso, digrada dolcemente… 

Ma la cosa incantevole di questa costa qui è la pineta! E che pineta!!! Una pineta così grande che di sera fa quasi paura attraversarla! E quanti ricordi di me bambina che trascorrevo interi pomeriggi a raccogliere pigne per poi tornare a casa con le mani tutte resinose (poi ci pensava mio nonno, pazienza fatta persona, a ricavare i pinoli… Penso alla fatica che faceva, ogni volta che al supermercato mi stupisco di quanto costino!)

La vacanza è stata troppo breve per fermarmi in pineta con i bambini, ma un paio di pigne di sfuggita sono riuscita comunque a raccoglierle… e che bello osservare lo stupore di mio figlio mentre scopre che da lì vengono fuori i pinoli visti tante volte utilizzare dalla sua mamma in cucina! :-)

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le piante non vanno in vacanza…

14 giovedì Lug 2011

Posted by delizieingiardino in Lavori in giardino, Piante in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

alchechengi, aromatiche, basilico, bouganville, Gardenia, innaffiare, phalaenopsis, pomodori, tetto verde, vacanze

…purtroppo! Perché altrimenti me le porterei tutte dietro con me, insieme a valigie, borsoni, zainetti e tutto ciò che la mia auto riesce a contenere! Si potrebbe progettare, che so, un tettuccio verde per le auto che funzioni come quelli già brevettati per le abitazioni! Ci pensate? Non saremmo costretti ogni volta a separarci dalle nostre piantine (almeno da quelle che hanno bisogno di più cura) e potremmo contemporaneamente disporre di un sistema air conditioning che non peserebbe sui consumi della nostra auto! E poi… una macchina col tettuccio fiorito… che figata!

 A parte gli scherzi, (che tanto scherzi poi non sono), quello delle piante che lasciamo a casa è un vero problema, a meno che non abbiamo qualcuno che le innaffi al posto nostro. E con questa temperatura vuol dire tutti i giorni! Io mi reputo fortunata perché le mie care mamma e suocera ci pensano per me, ma non vi nascondo che un tantino preoccupata lo sono lo stesso! La mia è proprio una mini vacanza (sabato sarò già a casa! Sic!), ma la partenza è stata così improvvisa che ho dovuto rimandare tanti piccoli lavori che avrebbero facilitato il compito a chi sta provvedendo al mio terrazzo. In questo periodo dell’anno, sarà la stanchezza, succede sempre che i miei impegni mi portino a trascurarlo un po’ e che quindi non si trovi proprio al massimo dello splendore in quanto a ordine! (Speriamo che non si dimentichino della phalaenopsis che ho lasciato sul tavolo in cucina, di abbondare con gardenia, pomodori, basilico e bouganville, di arrivare fin su allo scaffale delle aromatiche e soprattutto di fare attenzione alle piantine di alchechengi che sono ancora nelle confezioni delle uova in attesa di essere trapiantate! Oddio, su tutto, che non si dimentichino del gatto! :D)

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Fiorinfesta Expo 2011

16 lunedì Mag 2011

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Fiori in giardino, Piante in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Campagna Amica, Campania, Coldiretti, esposizione produzioni florovivaistiche, Facoltà Agraria Università Federico II Napoli, Fiorinfesta Expo 2011, Sant'Antonio Abate

Comunicato Stampa

FIORINFESTA EXPO 2011
III Esposizione delle produzioni florovivaistiche campane
Sant’Antonio Abate (Na) 20-22 maggio 2011

Il comparto florovivaistico campano, alla stregua di quelli agro-alimentare, eno-gastronomico e turistico, rappresenta un’importante filiera economica del territorio, ampiamente riconosciuta nella qualità delle varietà prodotte e nel consistente valore del suo indotto commerciale. Una valenza apprezzata sia sui mercati nazionali che internazionali e che trova naturale vocazione culturale nelle aree intermedie tra la valle del Sarno e il litorale stabiese e vesuviano.

Fiorinfesta Expo 2011, esposizione delle produzioni florovivaistiche specializzate della Campania – giunta alla sua terza edizione – celebra e promuove a Sant’Antonio Abate dal 20 al 22 maggio questa importante risorsa regionale. La terza edizione, promossa dai comuni di Sant’Antonio Abate, Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria la Carità e Scafati, con il patrocinio dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e delle Provincie di Napoli e Salerno, è organizzata da Proloco Paese Mio, Coldiretti Napoli e dalle cooperative florovivaistiche Del Golfo, Flora Pompei, Masaniello, Nuova Floricoltura Meridionale, Sant’Antonio, Santa Rita e Terradifiori, espressione dell’impegno produttivo dell’area.

L’evento si presenta con iniziative mirate di comunicazione e approfondimento concepite attraverso un ricco programma che incrocia attività e convegni dedicati agli operatori di settore e dimostrazioni, spettacoli e esibizioni destinati a tutti gli appassionati di fiori e piante.

La densa tre giorni è stata introdotta il 15 maggio da una speciale anteprima, ospitata in contemporanea nelle piazze di Castellammare di Stabia, Pompei, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate e Scafati, dove si sono esibiti i migliori maestri fioristi campani con dimostrazioni di arte floreale.

La trasversale affinità rurale con il mondo dei prodotti tipici ha suggerito agli organizzatori di arricchire il percorso di visita ospitando i mercati di Campagna Amica della Coldiretti Napoli che oltre ad offrire in degustazione molte eccellenze della nostra straordinaria regione presenteranno Il cartellone eventi “La sagra delle sagre”, calendario delle manifestazioni che la coinvolgono in tutta la Campania. Uno speciale laboratorio didattico sarà rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie, che avranno l’occasione di approcciare una precoce conoscenza del territorio e dei suoi frutti. Per gli alunni delle superiori il percorso sarà guidato dalla Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli.

Tanti gli spettacoli di intrattenimento, le curiosità e le dimostrazioni di raffinato artigianato floristico.

Il programma completo è consultabile sul sito www.fiorinfesta.com

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: