• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Orto in giardino

Orto sul balcone: il crescione

20 martedì Ott 2015

Posted by delizieingiardino in Orto in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

balcone, crescione, lepidium sativum, orto

crescione_2

Quando i bambini cominciano a mostrare familarità con le pratiche del giardinaggio, allora prima o poi arriva anche il momento in cui li vedrete arrampicarsi su una sedia, prendere dallo scaffale in dispensa il cofanetto dei tesori di mamma giardiniera, scegliere una bustina di semi, e chiedervi un vasetto, del terriccio e di assisterli nella semina!
Se siete fortunati, vi chiederanno di coltivare fiori, ma al 101% (come disse il potatore che voleva convincermi di aver ragione sulla siepe di allori) sceglieranno semi da orto. E allora non vi resterà che sperare che non abbiano scelto del granturco… No, dico, vi immaginate cosa debba essere coltivare pannocchie sul balcone? Sempre che questo sia abbastanza grande da poter contenere un vaso di dimensioni appropriate e contemporaneamente consentirci di passare!
E comunque questa volta mi è andata bene… il piccolo ha scelto di seminare crescione! Cosa volere di più? Germinazione immediata (1 o 2 giorni) e crescita velocissima: proprio quello che ci vuole per tenere alta la motivazione dei piccoli giardinieri, ancora troppo impazienti per rispettare i tempi spesso lunghi della natura.

∴

Lepidium sativum, detto crescione, è una pianta annuale che viene usata per il suo aroma molto particolare, piccante ed amarognolo, che ricorda un po’ quello della rucola. Viene comunemente usato fresco (spesso in germogli) per arricchire e decorare insalate.

Periodo: tutto l’anno o quasi (evitare solo i periodi delle gelate)

Occorrente: semi di crescione, balconetta, compost maturo

Realizzazione: Lasciate che il vostro bambino faccia tutto da solo, o quasi. Fate in modo che riempia di compost la balconetta fin quasi al bordo e che sparga semi sulla terra allo stesso modo in cui sparge pizzichi di zucchero sul ristorante delle formiche. Ancora qualche pizzico di compost per coprire i semi; bagnare delicatamente con lo spruzzino. Mentre procedete, mi raccomando, non dimenticate di raccontargli di quella volta in cui avete piantato un seme di fagiolo nel giardino dei nonni, ed era spuntata una piantina così grossa da superare in men che non si dica il platano, e poi aveva continuato a crescere, su, sempre più su, fino a toccare le nuvole! :-)
I germogli possono essere raccolti già dopo 4 o 5 giorni dalla semina, oppure si può aspettare una ventina di giorni per procedere a tagliare di volta in volta con le forbici la quantità di foglioline che serve.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I giardini venuti dal… compost!

13 lunedì Apr 2015

Posted by delizieingiardino in Orto in giardino, Riciclo in giardino, Terriccio in giardino

≈ 2 commenti

Tag

compost, compostiera, Giardini del Casoncello, I giardini venuti dal vento, Maria Gabriella Buccioli, sedano

sedano_in_vaso_2

Non ricordavo di aver piantato semi di prezzemolo lì! Nel vaso della bouganville sì, ma è stato più di un anno fa… e non è neanche mai venuto fuori nulla! E poi invece la Natura decide che è arrivato il momento di farmi un regalo… e che regalo! Oh… la sorpresa e la gioia di trovare piantine appena nate dove noi non c’entriamo proprio nulla… Un regalo appunto…

Ho scoperto successivamente che in realtà non si trattava di prezzemolo ma di sedano… meglio ancora! E siete curiosi di sapere chi è stato l’artefice di tutto ciò? Un bidone! Sì si’, proprio così, quel simpatico bidone color verde acido che se ne sta reietto sotto la caldaia e che uso come compostiera! Avrò buttato lì dentro i rami secchi andati a fiore del sedano coltivato lo scorso anno e voilà, me ne è stato restituito il cento! E che dire dei semi di nasturzio che sono venuti fuori sempre da lì, già germogliati?

compostiera_balcone

I giardini venuti dal compost… è proprio il caso di dire, prendendo in prestito il titolo del libro di Maria Gabriella Buccioli (I giardini venuti dal vento, di cui consiglio vivamente la lettura!) in cui racconta il suo modo di fare giardino, diciamo così, a braccetto con la Natura stessa.

A ciascuno il suo modo di fare giardino… a lei quello di farlo agevolando e proteggendo ciò che la Natura già di per sé compie, spostando piantine che altrimenti verrebbero falciate, piantando cartelli per fermare l’azione delle lame meccaniche sui cigli delle strade, lasciando che le piante delle oasi madri vadano a fiore per poter spargere i loro semi ovunque possano arrivare. Ma solo chi ha alle spalle una grande conoscenza del mondo botanico poteva creare i Giardini del Casoncello, questo il nome del giardino di Maria Gabriella Buccioli, che tale conoscenza l’ha acquisita divorando libri di botanica, studiando e facendone esperienza sul campo, che le ha consentito di riconoscere piante interessanti a partire da una piccola rosetta di foglie appena spuntata dal terreno. Leggere la sua storia o, credo, sentirla raccontare da lei stessa in una visita al suo giardino (che prima o poi farò), è come perdersi in una favola! Come quelle che lei raccontava quando faceva teatro, prima di abbandonarlo per dedicarsi completamente al giardino. Lei che non aveva voluto figli per dedicarsi più liberamente alle sue passioni, si è trovata poi pian piano ad essere assorbita completamente dai lavori tra le piante al Casoncello!

Non è certo da tutti dedicare la propria vita ad un giardino, ma anche se si ha a disposizione solo un piccolo terrazzo o un balcone è possibile provare la gioia di veder nascere da sole nuove piantine! In questo la pratica del compostaggio è di grande aiuto: mentre prepariamo concime buono per le nostre piante e riduciamo la quantità di rifiuti che esce dalle nostre case, in modo che almeno il sacchetto dell’umido non trabocchi di scarti di frutta e verdura, ci è concesso di provare quell’euforia di ritrovarsi i vasi straripanti di sedano, basilico, pomodorini, peperoncini, nasturzi, fragole… e chi più ne ha più ne metta (nella compostiera, ovviamente! :-))

sedano_in_vaso

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un castello speciale per la zucca di Halloween

31 giovedì Ott 2013

Posted by delizieingiardino in Decorazioni in giardino, Feste in giardino, Luoghi in giardino, Orto in giardino, Ricorrenze in giardino

≈ 2 commenti

Tag

castello, Halloween, Lithuania, Trakai, Vilnius, zucca

trakai_castle

La zucca di Halloween di quest’anno è ispirata al castello di Trakai (antica capitale della Lithuania, al posto della attuale Vilnius), al fascino emanato dalle sue torri e dal suo magnetico riflesso nelle acque del lago Galvè. Ho scattato la foto di recente, rapita dall’atmosfera surreale di un autunno lituano, freddo come il nostro inverno, pensando al nostro di autunno, caldo invece come fosse ancora estate!

Una bozza del castello è stata fatta prima su carta cercando di adattare le forme alle dimensioni della zucca. Il disegno è stato poi riportato a matita sulla zucca, assecondando il più possibile la curvatura della superficie per rendere più agevole il successivo lavoro di intaglio, per il quale è stato utilizzato un coltello a lama corta e appuntita. I dettagli (albero e pipistrelli) sono stati ritagliati nella carta e fissati alla zucca con degli stecchini.

Happy Halloween!

zucca_halloween

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Centrotavola autunnale con zucche e fiori di crisantemo

17 sabato Nov 2012

Posted by delizieingiardino in Decorazioni in giardino, Fiori in giardino, Orto in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

autunno, centrotavola, crisantemo, fiori, zucche

centrotavola_autunnale_zucche_fiori_crisantemo

Idea semplice e veloce per trasformare le nostre zucche, che fanno già bella mostra di sé in terrazzo e giardino, in graziosi centrotavola da portare in tavola quando ne abbiamo voglia.

centrotavola_autunnale_zucche_fiori_crisantemo_3

centrotavola_autunnale_zucche_fiori_crisantemo_4

Passato il 2 novembre è possibile trovare facilmente piante di crisantemo rimaste invendute dai fioristi (se solo la si smettesse di guardare ai crisantemi come ai fiori dei morti!) e per pochi euro aggiudicarsi una bella pianta piena zeppa di capolini fioriti che, una volta recisi, dureranno ancora tantissimo.

Come si fa. Prendete dei semplici spilli da sarta e appuntate a piacere sulle vostre zucche i fiori bucandoli nel centro. Per zucche piccole basta un solo fiore, ma anche per quelle grandi il mio consiglio è di non esagerare!

centrotavola_autunnale_zucche_fiori_crisantemo_2

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Happy Easy Halloween!

31 mercoledì Ott 2012

Posted by delizieingiardino in Feste in giardino, Orto in giardino, Ricorrenze in giardino

≈ 2 commenti

Tag

31 ottobre, easy, festa, Halloween, lanterna, zucca

Happy_easy_Halloween

E’ che il 31 ottobre si lavora, quindi si ha davvero poco tempo per i preparativi di questa festa! Così tutto va organizzato in modo da ottimizzare le poche ore a disposizione prima di trascorrere una piacevole serata in famiglia (nel mio caso) o con gli amici.

La cosa importante quando si ha poco tempo è cercare di non strafare, atteggiamento che alla fine ci lascierebbe sfiniti e con un ricordo certamente non piacevole della festa. Poi si ordinano mentalmente (o anche per iscritto) dalla più importante alla meno importante le cose che si vorrebbe preparare. E si comincia a scorrere la lista occupandosi della preparazione rilassata di una cosa per volta. Si va avanti finchè si ha tempo a disposizione e alla fine si mette un punto, se anche volesse significare essere riusciti a portare a termine solo la prima voce della lista, che nel mio caso sapete bene non può che essere una lanterna ricavata da una zucca procurata all’ultimo minuto (chè quella Grande non avrei mai avuto cuore di tagliare!).

I wish you a very happy and easy Halloween!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La Grande Zucca di Halloween

30 martedì Ott 2012

Posted by delizieingiardino in Feste in giardino, Orto in giardino, Ricorrenze in giardino

≈ 4 commenti

Tag

31 ottobre, candela, Halloween, intagliare, zucca

Ho preso l’abitudine (son passati circa dieci anni!) di acquistare una bella zucca durante le settimane che precedono Halloween e di tenerla in terrazzo in bella vista fino al 31 ottobre, quando la doto di occhi, naso, bocca e candela, per la gioia dei miei figli! Quella di quest’anno è particolarmente bella, e grande (circa 17 kg!). Mi sa che non avrò il coraggio di tagliarla…

La_Grande_Zucca

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pomodori secchi sott’olio aromatizzati alla menta

05 mercoledì Set 2012

Posted by delizieingiardino in Orto in giardino, Ricette in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

basilico, menta, pomodori, San Marzano, secchi, sott'olio

pomodori_secchi

Non possiamo davvero lasciare che questo mese trascorra senza aver preparato qualcosa di speciale con i pomodori. E per me, nella loro semplicità, i pomodori secchi sott’olio, sono veramente speciali!

Se non li avete nell’orto, li trovate ora a pochi centesimi il chiligrammo. E dunque, con una spesa minima e sfruttando l’energia delle ultime giornate di sole (non preoccupatevi se avete pioggia, ho controllato il meteo: venerdì tornerà l’estate!) vi ritrovate una conserva deliziosa sia da consumare che semplicemente da guardare sulle mensole della vostra cucina.

Per ricavarne un barattolo vi servirà da 1 Kg a 1 Kg e mezzo di pomodori. Io uso la varietà San Marzano, quella che usavamo tanti anni fa, quando preparavamo in casa la passata di pomodoro che sarebbe servita l’intero anno. In molte case dalle mie parti si prepara ancora (la mia amica Francesca ha addirittura portato con sé questa tradizione fino in Germania!). Io mi accontento ora di piccole quantità di conserve che soddisfano ugualmente la mia vista, le mie mani, il mio cuore e il palato… mio e degli altri!

pomodori_secchi_sott'olio

I pomodori vanno tagliati per metà, cosparsi di poco sale e posti su una teglia o su un vassoio che si avrà cura di tenere al sole per il maggior numero di ore possibile. Per darvi un’idea, i miei pomodori sono stati al sole quattro giorni; adesso che le ore di sole sono intervallate anche da qualche pioggia, ci vorrà qualche giorno in più. Quando i pomodori saranno diventati come quelli nella foto in alto, sono pronti per essere messi in barattolo (sterilizzato) insieme ad olio extra vergine e foglioline di basilico, per restare sul classico, o di menta per provare un accostamento diverso ma, fidatevi, altrettanto riuscito!

pomodori_secchi_sott'olio_menta

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giveaway! Il balcone degli aromi

29 domenica Gen 2012

Posted by delizieingiardino in Giveaway in giardino, Orto in giardino, Semi in giardino

≈ 87 commenti

Tag

giveaway, piante aramatiche, semi


E chi l’avrebbe detto che sarebbe venuto pure il giorno del giveaway! Praticamente è successo che davanti alle bustine di sementi al garden center, mentre fantasticavo di essere inondata dagli effluvi di lavanda, anice, aneto e finocchietto selvatico, mi siete improvvisamente venuti in mente voi… voi che come me, lo so, non vedete l’ora che arrivi marzo per cominciare a seminare e trasformare i vostri balconi in piccoli angoli di paradiso, dove sostare anche solo per sorseggiare un caffè prima di scappare al lavoro o ricevere un amico per scambiare due chiacchiere o dove organizzare un’indimenticabile merenda per i bambini o per rilassarsi dopocena insieme alla vostra metà prima che la sera ceda lentamente il posto alla notte…

In pratica… per ogni bustina di semi per me ne ho presa una anche per voi! Volete mettere il piacere di condividere i risultati del prossimo periodo di semina, invece di tenerli tutti per sè? Questo allora è il premio:

una bustina di semi per ognuna delle seguenti piante aromatiche:

anice, aneto, borragine, lavanda e pimpinella

Io non vedo l’ora di piantarle. Vi va di accompagnarmi?

E dunque, non l’avrei mai detto, ma…

GIVEAWAY il balcone degli aromi

Regolamento

  • cliccate “mi piace” sulla pagina facebook “Delizie in Giardino”. Potete vederla qui a fianco;
  • condividete la notizia linkando a questo post sul vostro profilo/pagina facebook e per chi ce l’ha, e se vi fa piacere, da qualche parte nel vostro blog, utilizzando la foto del giveaway in alto e linkando a questo post;
  • lasciate un commento a questo post, indicando un vostro indirizzo e-mail in modo che possa contattarvi in caso di vincita.

Il giveaway sarà chiuso mercoledì 15 febbraio alle 23,00, quando renderò noto il vincitore estratto utilizzando random.org.

In bocca a lupo a tutti e… cominciate a sognare il vostro balcone degli aromi…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Zucche per Halloween – Cucurbita Moscata di Provenza

25 martedì Ott 2011

Posted by delizieingiardino in Feste in giardino, Orto in giardino, Ricorrenze in giardino

≈ 2 commenti

Tag

cucurbita, Halloween, Jack O'Lantern, moscata, moscata di Provenza, pepo, zucca

E’ una cucurbita moscata (di Provenza) la mia zucca per Halloween! Anche se quella ideale per l’intaglio resta una cucurbita pepo (la classica Jack O’Lantern coltivata proprio per questa festa) è divertente provare le decorazioni anche su zucche di tipo diverso. In questa scheda a cura dell’Istituto Tecnico Agrario “Antonio Zanelli” di Reggio Emilia potete trovarne un lunghissimo elenco (con relative foto). Ad ogni zucca il suo nome!

E voi quale avete scelto per il vostro Halloween?

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Bucatini in viola melanzana e radicchio

11 martedì Ott 2011

Posted by delizieingiardino in Orto in giardino, Ricette in giardino

≈ 4 commenti

Tag

besciamella, bucatini, melanzane ripiene, melanzane tonde, melanzane violette, radicchio, scamorza

Della serie “Oggi è sabato: si cucina… finalmente”. Sì, perché a casa mia non è che dal lunedì al venerdì si vada al ristorante, ma si ha così poco tempo che più che altro ci si ritrova a preparare sempre le stesse cose, per le quali si è acquisita negli anni una tale manualità che praticamente in venti minuti ” la cena e prontaaaaa!” per la gioia di marito e figli che ogni volta temono di restare a stomaco vuoto! :-)

Ma poi viene il sabato…

e il ritmo in casa in un colpo rallenta…

Che pace, e che senso di gratitudine verso chi ha inventato e chi ha voluto che fossi libera proprio questo giorno. Libera… Be’ libera e basta forse è una parola grossa, ma libera di prendemi un po’ di tempo in più per fare nè più nè meno le stesse cose degli altri giorni, questo sì che è un lusso che fa bene al mio umore,  e mi prepara ad affrontare con più entusiasmo la nuova settimana…

E questo sabato è stata la volta delle melanzane violette… 

Le avevo comprate semplicemente perché erano belle…, sì proprio così, di un colore talmente magnetico che era un peccato solo pensare di doverle affettare. Da qui l’idea di utilizzarle come contenitore per un primo piatto che avrei condito oltre che con la melanzana appunto, con del radicchio che ne avrebbe magnificamente sottolineato il colore.

Questo è il risultato, da mangiare prima di tutto con gli occhi (per quanto riguarda poi il sapore… mmmmmmmm, sono tre giorni che ancora ci penso!:-)

E questa è la ricetta (facile e veloce, come piace a me!)

Ingredienti
300 g di bucatini
4 melanzane violette tonde
1 cespo di radicchio
3 fette di scamorza affumicata
1/2 l di latte
50 g di burro
35 g di farina
sale, pepe nero e olio di semi q. b.

Dopo averle lavate, tagliate la parte superiore (che terrete da parte) delle melanzane e svuotatele. Tagliate a cubetti il contenuto e saltate in padella con un filo d’olio di semi. Preparate della besciamella lenta con burro, farina, latte e un pizzico di sale, tagliate la scamorza a cubetti e le foglie di radicchio a julienne. Cuocete i bucatini in acqua salata e scolateli molto al dente. Condite con la besciamella, la scamorza, il radicchio e del pepe nero macinato al momento. Adagiate la pasta nelle calotte di melanzana aiutandovi con forchetta e cucchiaio e cuocete in forno a 180 per 10′ (non di più altrimenti la melanzana perderà il suo magnifico colore). Decorate con il radicchio e coprite con i coperchi di melanzana tenuti da parte.

Con questa ricetta partecipo al contest “GLOSSY food” organizzato da GustosaMente e GlossyBox.it

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: