• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Notizie in giardino

“Giardini del Volturno” giunge alla sesta edizione: il 2 e 3 aprile tutti a San Bartolomeo

29 martedì Mar 2016

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Mostre in giardino, Notizie in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Caiazzo, Caserta, mostra mercato di giardinaggio, San Bartolomeo Casa in Campagna

san bartolomeo54

Il 2 e 3 aprile, sabato e domenica prossimi, Giardini del Volturno rinnova il suo appuntamento per tutti gli appassionati di piante, fiori e dintorni, con un programma ricco come non mai! Workshop, laboratori creativi, spettacoli, intrattenimento e visite guidate alla scoperta del meraviglioso parco faunistico e botanico di San Bartolomeo- Casa in Campagna, splendida cornice dell’evento nato per unire il pubblico sotto la comune passione per la Natura e che si propone come obiettivo la divulgazione della conoscenza e la tutela dell’ambiente e del territorio. Qui il programma dell’evento.

Tra gli espositori di questa edizione sarà presente anche Palazzo Tartaglione, dimora storica scelta dal FAI Fondo Ambiente Italiano come luogo di interesse storico-artistico. Palazzo Tartaglione è aperto al pubblico per eventi culturali e momenti di convivialità. A “Giardini del Volturno” presenterà il programma delle sue prossime iniziative.

 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cilento in bici, l’avventura di Carla e Simona

30 lunedì Giu 2014

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Iniziative in giardino, Luoghi in giardino, Notizie in giardino, Progetti in giardino, Racconti in giardino, Vacanze in giardino, Viaggi in giardino

≈ 3 commenti

Tag

arte, bicicletta, Carla, Cilento, parco nazionale, racconto, Simona

cilento_in_bici_carla_simona

ph. CiLento InBicicletta Arteracconto

Questa storia ve la devo proprio raccontare. Perché è una storia bella, perché è una storia vera, perché è una storia d’amore. Amore per la propria terra e la sua gente, per le proprie origini, per l’arte, la cultura, le tradizioni di un territorio tanto meraviglioso quanto (quasi) sconosciuto.

Carla Passarelli (artista) e Simona Ridolfi (insegnante) stanno compiendo un viaggio in sella alle loro biciclette, seguendo un percorso di 500 km attraverso il meraviglioso Cilento, regione della Campania in provincia di Salerno, che col suo parco nazionale è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La loro impresa ha uno scopo ben preciso, quello di dimostrare che l’entroterra è altrettanto interessante rispetto alla più conosciuta costa, e di tracciare un percorso che possa essere battuto da tutti quelli che in futuro vorranno seguire i loro passi.

Come bagaglio, il minimo indispensabile, compreso un tablet per documentare la singolare esperienza, un diario per Simona e carta e matite per Carla, dove annotare le impressioni sui luoghi visitati e disegnare i tratti dei volti incontrati, lungo un percorso studiato nei minimi dettagli per un viaggio che durerà circa un mese. Il tutto meravigliosamente raccontato tappa dopo tappa sul profilo facebook CiLento inBicicletta Arteracconto.

Seguire Carla e Simona, seppur da un computer o uno smartphone, regala l’emozione della continua scoperta della propria terra; la loro avventura insegna quanto si possa contribuire in maniera creativa alla valorizzazione dei beni naturalistici e culturali che ci circondano. Che tutti, ognuno a suo modo, possiamo trovare la maniera per farlo!

cilento_in_bici_simona_carla

ph. CiLento InBicicletta Arteracconto

 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lo Stato acquista la Reggia di Carditello

14 martedì Gen 2014

Posted by delizieingiardino in Luoghi in giardino, Notizie in giardino

≈ 4 commenti

Tag

Carditello, Massimo Bray, Mibac, Reale tenuta di Carditello, Reggia, Tommaso Cestrone

reggia_carditello

Da sempre sensibile ai temi della conservazione e del recupero dei beni culturali del nostro Paese, come molti dalla mie parti sono rimasta a lungo con il fiato sospeso per la questione riguardante un sito borbonico di rilievo, la Reale tenuta di Carditello, sita in San Tammaro (Caserta), vittima dell’incuria e del degrado più totali, colpita negli ultimi anni da ruberie e atti vandalici di ogni genere.

Un sospiro di sollievo abbiamo tirato tutti alla recente notizia dell’acquisizione del bene da parte dello Stato. Lo stesso ministro Massimo Bray, che da mesi ormai si mostra attento e propositivo riguardo i problemi legati al Real sito borbonico, con un tweet molto sentito del 9 gennaio scorso ha annunciato Sono davvero felice di aver mantenuto la promessa fatta a Tommaso. Ora Carditello appartiene ai cittadini. Tommaso Cestrone, a cui il ministro si riferisce, deceduto la scorsa vigilia di Natale, custode volontario negli ultimi anni dell’antica reggia borbonica, è diventato il simbolo dei tantissimi cittadini che hanno creduto che questo bene andasse tutelato e valorizzato, così come ha registrato anche il FAI – Fondo Ambiente Italiano – nel censimento I Luoghi del Cuore.

Il mio cuore verde è in festa! Oltre al restauro della Reggia, il mio auspicio è che l’intera tenuta torni a rappresentare ciò per cui era stata concepita in origine, luogo di bellezza e di pratiche agricole e zootecniche d’avanguardia. Consapevole dei problemi di gestione che inevitabilmente seguiranno, mi godo intanto un atto dovuto da parte delle autorità di un Paese di cui la conservazione della bellezza deve rimanere una delle priorità.

Photo credit: la Repubblica – Napoli

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giardini del Volturno – Mostra Mercato di Giardinaggio al Parco San Bartolomeo di Caiazzo (Caserta)

08 martedì Ott 2013

Posted by delizieingiardino in Iniziative in giardino, Mostre in giardino, Notizie in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Caiazzo, Caserta, giardinaggio, Giardini del Volturno, mercato, mostra, San Bartolomeo

Giardini_del_Volturno_Mostra_Mercato_Giardinaggio_San_Bartolomeo Grandissima attesa per la prima edizione di Giardini del Volturno, mostra mercato di giardinaggio, che si svolgerà il prossimo weekend (11-13 ottobre 2013) nell’incantevole cornice del Parco San Bartolomeo, alle pendici dell’antica colonia romana nella vallata di Caiazzo (Caserta). La mostra è aperta ad appassionati, esperti e neofiti, e a semplici curiosi, e rappresenta un grande contenitore verde impreziosito dalla presenza di importanti vivaisti italiani. Giardini del Volturno sarà anche mostra mercato per quello che riguarda arredo da giardino, editoria specializzata, terracotte, enogastronomia biologica, profumi e tutto quanto riconduce al concetto di giardino inteso come luogo in cui far vivere i sensi.

Tra gli espositori, Le camelie del Generale, una tra le aziende agricola più importanti a livello nazionale, soprattutto per la produzione di camelie, per le quali ha ottenuto preziosi riconoscimenti anche all’estero; Vivaio La Ginestra (a cui di recente Gardenia ha dedicato un articolo), la cui produzione si concentra sulle essenze della macchia mediterranea e in particolare su quelle piante spontanee che abbelliscono i nostri muri e le nostre coste (erigeron, trachelium, sedum, campanule, rosmarino, elicriso, santoline, convolvi etc.); Flora Import Olanda, società creata da Renè Stins e dedicata all’importazione diretta di bulbi e rizomi dall’Olanda per la rivendita diretta al pubblico per corrispondenza, tramite catalogo, per posta e nelle fiere di settore.

Io ho già pronta la mia lista della spesa. Prenderò un’altra camelia Cinnamon Cindy, meravigliosa camelia miniatura profumata, oltre ovviamente ad una atroviolacea, sempre che siano riusciti, come è stato anticipato tempo fa, a riprodurla, un centinaio di bulbi da piantare subito in vista della prossima primavera, e… tutto ciò a cui non saprò e non vorrò rinunciare!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Mostra della Minerva (Salerno, 12-14 aprile 2013)

18 giovedì Apr 2013

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Notizie in giardino

≈ 1 Commento

Tag

Campania, Hortus Magnus, Mostra della Minerva, Salerno, Vincenzo De Luca

Ecco le mie foto della Mostra della Minerva, mostra-mercato di piante rare e quanto fa giardino, tenutasi lo scorso weekend a Salerno (12-14 aprile 2013). Cliccando su una qualsiasi delle foto potete consultare comodamente l’intero album. Spero vi piaccia!

mostra_minerva_salerno_2013
mostra_minerva_salerno_2013_2
mostra_minerva_salerno_2013_3
mostra_minerva_salerno_2013_4
mostra_minerva_salerno_2013_5
mostra_minerva_salerno 2013_6
mostra_minerva_salerno_7
mostra_minerva_salerno_2013_8
mostra_minerva_salerno_8
mostra_minerva_salerno_10
mostra_minerva_salerno_2013_11
mostra_minerva_salerno_2013_12
mostra_minerva_salerno_2013_13
mostra_minerva_salerno_2013_34
mostra_minerva_salerno_2013_15
mostra_minerva_salerno_2013_16
mostra_minerva_salerno_2013_17
mostra_minerva_salerno_2013_35
mostra_minerva_salerno_2013_36
mostra_minerva_salerno_2013_20
mostra_minerva_salerno_2013_21
mostra_minerva_salerno_2013_37
mostra_minerva_salerno_2013_23
mostra_minerva_salerno_2013_24
mostra_minerva_salerno_2013_38
mostra_minerva_salerno_2013_26
mostra_minerva_salerno_2013_27
mostra_minerva_salerno_2013_28
mostra_minerva_salerno_2013_39
mostra_minerva_salerno_2013_30
mostra_minerva_salerno_2013_31
mostra_minerva_salerno_2013_40
mostra_minerva_salerno_2013_33

La Mostra della Minerva, giunta ormai alla tredicesima edizione e fiore all’occhiello dell’associazione Hortus Magnus che la organizza dal 2001, è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati di giardinaggio in Campania e non solo. Mostra molto interessante per la quantità di espositori e la qualità dei prodotti presentati, ospitata da una Salerno splendida, divenuta negli anni orgoglio della Campania e dell’Italia tutta, grazie all’egregio lavoro del sindaco Vincenzo De Luca, che ha saputo trasformare la città in una delle più vivibili del territorio italiano.

Quest’anno la Campania gioisce anche per la prima edizione di Planta, che si terrà presso l’Orto Botanico di Napoli. Appuntamento dal 3 al 5 maggio 2013. Io non vedo l’ora!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Corso di fotografia naturalistica all’oasi WWF Bosco di San Silvestro

13 martedì Nov 2012

Posted by delizieingiardino in Iniziative in giardino, Notizie in giardino

≈ 2 commenti

Tag

Bosco San Silvestro, corso, fotografia naturalistica, Gabriele de Filippo, oasi, WWF

foglia_magnolia_verde_macro

Sarà stata solo una calda giornata di novembre ad accendermi questa foglia di magnolia davanti all’obiettivo o semplicemente il desiderio di partecipare al corso di fotografia naturalistica che si terrà prossimamente presso il bosco di San Silvestro (oasi WWF in Campania).
Purtroppo per quelle date il lavoro mi porterà lontano e mio malgrado non potrò partecipare. Se voi siete liberi però, promettetemi che non vi lascerete scappare questa occasione!
Il corso, tenuto da Gabriele de Filippo (fotografo e biologo della conservazione), si terrà il 24 novembre, l’ 8 e 9 dicembre 2012.

Ecco tutte le informazioni sul corso…

Obiettivo:

Il corso ha lo scopo di fare acquisire le conoscenze tecniche di base a chi desidera imparate a fotografare la natura. La prima parte del corso riguarda la fotografia in generale, mentre la seconda riguarda alcuni aspetti tematici più comunemente affrontati fotografando la natura, imparando ad applicare le nozioni di base apprese precedentemente.
Articolazione:
Il corso si svolge in 19 ore di lezioni teoriche e pratiche, articolate in 6 lezioni teorico-pratiche in aula di 2 o 3 ore ciascuna, svolte con l’ausilio di audiovisivi e visione di attrezzatura fotografica. Il corso comprende anche test di verifica e una lezione pratica in campo, della durata di una giornata, in cui si illustrano in pratica i concetti esposti.
Test di verifica:
Dopo le prime 3 lezioni verranno rilasciati alcuni esercizi da compiere autonomamente. Alcuni di questi esercizi sono teorici e servono all’allievo per definire il grado di apprendimento. In caso di necessità si potrà contattare il docente a mezzo e-mail per avere spiegazioni sugli aspetti che risultano meno chiari. Ulteriori chiarimenti potranno essere ottenuti anche durante le successive lezioni. Oltre ai test teorici, verrà chiesto di compiere alcuni incarichi fotografici. Le fotografie realizzate saranno inviate al docente a mezzo email che le commenterà indicando eventuali errori o fornendo consigli per migliorare i risultati.
Cosa si impara:
Conoscenza della macchina fotografica digitale e controllo delle sue funzioni al fine di decidere in modo cosciente le soluzioni utili alla corretta esposizione e alla composizione dell’inquadratura. Conoscenza dei principali accessori ed equipaggiamenti indispensabili o utili alle diverse condizioni di ripresa. Tecniche di composizione. Gestione dell’illuminazione naturale e artificiale. Rapportarsi in maniera corretta con soggetti naturali, nel rispetto delle norme di sicurezza del fotografo e dei soggetti scelti. Archiviazione delle immagini e preparazione per la visualizzazione e la stampa.
Attestato:
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Programma:

Sabato 24 novembre
ore 9-11 – Prima lezione – Funzionamento della macchina fotografica, il sensore, l’esposizione, la focale degli obiettivi, le schede di memoria e i dispositivi di memorizzazione in campo, sensibilità, caratteristiche importanti della fotocamera per la fotografia naturalistica, batterie.
ore 11.30- 13.30 – seconda lezione -L’illuminazione – metodi e tecniche di illuminazione naturale e artificiale, accessori utili in campo, misurazione della luce
ore 15.00-18.00 terza lezione teoria e pratica – Fotografare a distanza ravvicinata – attrezzature, tecniche di ripresa, di illuminazione e composizione

2 settimane di verifica autogestita:
Esercizi teorici e prove pratiche

Sabato 8 dicembre
ore 9-11 quarta lezione -Il paesaggio: attrezzatura utile e tecniche di ripresa e composizione.
ore 11.30-13.30 quinta lezione – fotografare gli animali a distanza : attrezzature e tecniche di ripresa e composizione
ore 15-18 – sesta lezione – Il laboratorio digitale – La selezione delle immagini, lo sviluppo digitale, l’archiviazione, la stampa

Domenica 9 dicembre
ore 9-13 e 15-16 lezione pratica in campo al Bosco di San Slvestro
ore 16 – rilascio degli attestati

Materiali didattici forniti:
G. de Filippo. “Guida alla fotografia digitale della natura” (ebook in formato pdf)
Inoltre saranno forniti ai partecipanti alcuni libri fotografici da cui trarre spunti e ispirazione per il proprio lavoro.

Quota di iscrizione
120 euro (ridotte a 105 euro per i soci WWF), di cui 30 euro da versare come acconto al momento della prenotazione. Le prenotazioni sono accettate entro domenica 18 novembre. Lo svolgimento del corso prevede un numero minimo di partecipanti; qualora non fosse raggiunto tale numero entro il termine di scadenza delle prenotazioni, il corso sarà annullato e la quota di partecipazione restituita.
La prenotazione e il versamento della quota di partecipazione potranno essere effettuati di persona presso gli uffici dell’Oasi, oppure a mezzo email, a : laghiandaia.wwf@libero.it indicando Nome, Cognome, anno di nascita, indirizzo di residenza e recapiti telefonici.
Alla richiesta di prenotazione a mezzo mail verrà dato riscontro di conferma o di non accettazione in caso di esaurimento dei posti disponibili, e si potrà versare l’acconto sul c/c bancario indicato nella mail di accettazione.

Durante le pause pranzo, i partecipanti potranno consumare la propria colazione a sacco, o usufruire del pranzo preparato all’Oasi, il cui costo è di 15,00 € ed è necessario prenotarsi al momento della registrazione.
Le auto dei partecipanti andranno fermate nel piazzale del parcheggio dei pullman. In caso di pioggia al momento dell’arrivo, ci sarà un servizio navetta che porterà i partecipanti al Centro Visite.

N.B. Ricordiamo che in occasione delle visite all’Oasi è possibile iscriversi al WWF o rinnovare la propria tessera se scaduta.

I fondi raccolti con le quote d’ingresso, con le donazioni ecc. vengono impiegati per la conservazione e la gestione dell’Oasi. Con la vostra visita date un prezioso aiuto economico , morale e ideale all’opera costante dell’Associazione.

Maggiori informazioni e aggiornamenti su:
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001632376747
http://www.facebook.com/events/360624814028673/

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un “Borgo Fiorito” a Cava de’ Tirreni (SA), 13-15 aprile

13 venerdì Apr 2012

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Iniziative in giardino, Notizie in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Balcone Fiorito, Borgo Fiorito, Cava de' Tirreni, Coldiretti

Da parte mia una danza anti-pioggia speciale per tutte le manifestazioni sul verde di questo week-end… In particolare per “Borgo Fiorito”, una tre giorni nel segno dei fiori, organizzata a Cava de’ Tirreni (SA) dal 13 al 15 aprile, organizzata dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (AAST) di Cava de’ Tirreni e dalla Coldiretti Salerno, in collaborazione con l’Unità Operativa di Salute Mentale (UOSM) locale e la Confesercenti-Cava.

Varie iniziative animeranno il centro storico della città che diventerà un tripudio di colori grazie agli abbellimenti floreali dei professionisti del settore e ai cittadini che parteciperanno al concorso “Balcone fiorito” che premierà i davanzali più ricchi di fiori e colori. All’evento sarà collegata inoltre una mostra fotografica allestita nel foyer della Sala teatro comunale dal tema “Donne e agricoltura tra passato e futuro”.  L’auspicio degli organizzatori è che “Borgo Fiorito” non resti un evento sporadico, ma che si possa sin da ora pensare alla programmazione della seconda edizione.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dal 1° Aprile in Franciacorta tra giardini e castelli

27 martedì Mar 2012

Posted by delizieingiardino in Eventi in giardino, Iniziative in giardino, Notizie in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

Castello Quistini, collezioni botaniche, Franciacorta, hortus

In Franciacorta a partire dal 1° Aprile sarà possibile visitare i giardini di Castello Quistini, tra collezioni botaniche, bioenergia e percorsi olfattivi.

E’ arrivata la Primavera e con la bella stagione inizia la voglia di gite e viaggi. Parchi e giardini danno il Benvenuto alla nuova stagione con le prime fioriture, come a Rovato in provincia di Brescia, dove Castello Quistini apre i battenti per mostrare l’antico palazzo e I bellissimi giardini.

Un itinerario intitolato “Tra rose, storia e leggenda”, che vi guiderà alla scoperta di uno dei primi giardini bioenergetici in Italia, a prima vista un piccolo angolo verde, la cui progettazione racchiude però studi ben precisi dell’ecodesigner Marco Nieri relativi all’influenza delle piante sul nostro corpo; un labirinto di rose che nella sua semplicità rappresenta la storia della rosa fino ai giorni d’oggi; un hortus con una piccola collezione di piante officinali e curative; un antico frutteto che vi porterà alla scoperta di frutti mai sentiti prima come il biricoccolo, ibrido naturale tra susina e albicocca. Una gita all’insegna dell’arte e della cultura passeggiando tra splendidi giardini di rose, ortensie, tulipani, profumi e aromi e scoprendo le storie e le leggende di questo antico palazzo che come ogni castello che si rispetti nasconde anche qualche piccolo mistero.

Castello Quistini è stato inoltre selezionato per partecipare al concorso “Il Parco più Bello d’Italia”, premio nazionale di parchi e giardini, giunto all’ottava edizione. Si potrà visitare tutte le Domeniche e festivi dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00 fino a fine Luglio. Info complete sul sito web www.castelloquistini.com alla pagina “visite”. L’ingresso prevede una mappa dei giardini e delle sale visitabili per un percorso unico tra storia e botanica. Il percorso è arricchito da alcuni oggetti misteriosi nascosti in natura. Figure d’animali realizzati con materiali riciclati affiorano dall’acqua del laghetto o tra i cespugli di rose e vi accompagneranno in questo magico itinerario.

La Franciacorta è una terra molto conosciuta per i sui vini, ma sono molti anche gli angoli naturalistici che meritano di essere visitati che ogni anno visitano questo territorio: le Torbiere del Sebino, per esempio, sono una riserva naturale situata sulle sponde del Lago d’Iseo che si estende per 360 ettari caratterizzata da un ambiente molto umido e pianeggiante, costituito da canneti e specchi d’acqua. Altra attrazione del territorio è l’orto botanico di Ome, chiamato anche Parco delle Conifere, dove è possibile godere di momenti di pace scoprendo il particolare ambiente circostante e la sua spettacolare cascata.

Per maggiori informazioni:

www.castelloquistini.com

info@castelloquistini.com

 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#followflowers: la nuova iniziativa di Delizie in Giardino

10 sabato Mar 2012

Posted by delizieingiardino in Iniziative in giardino, Notizie in giardino

≈ 3 commenti

Tag

#followflowers, verdi desideri, verdi voglie

Poiché qui dalle nostre parti (cioè di noi con la passione del giardinaggio) questo periodo dell’anno sembra abbastanza tranquillo e invece, sotto sotto, è tutto un fervore di preparativi per la prossima stagione che vedrà ognuno di noi superimpegnati (e superfelici:-) tra giardino, terrazzo, balcone, secchi di terriccio, concime, zappa, palette e rastrelli…

e poichè tra aiuole da sistemare, spazi da ridisegnare, semi da piantare, rami da potare (ok, avremmo dovuto farlo prima!), si sa, c’è quasi sempre una nuova pianta che desideriamo aggiungere alla nostra collezione di arbusti, alberelli, cespugli e rampicanti…

e poichè il desiderio di quella tale pianta nasce sempre da una nostra esperienza (più o meno recente) che l’ha vista coinvolta e l’ha trasformata indelebilmente nell’oggetto delle nostre brame,

ECCO

ho pensato che si potrebbe mettere su qualcosa di utile alla comunità, se ciascuno di noi raccontasse di un acquisto verde che farà sicuramente in vista della/e prossima/e primavera/e, qualcosa a cui teniamo particolarmente, perchè legato ad un’esperienza o ad una persona che hanno reso la tale pianta speciale ai nostri occhi…

Il risultato del nostro racconto sarebbe un modo per esprimere noi stessi attraverso le piante che amiamo (che in verità chi di noi ha un blog fa già ogni volta che pubblica un post), ma soprattutto un modo di stilare tutti insieme una nostra lista dei desideri che possa a sua volta suscitare desideri in chi la legge, alimentando così una cultura del verde che non può che far bene oltre che a noi stessi e a chi vive accanto a noi, alle nostre città e all’intera comunità!

E riflettendo sul Follow Friday (#followfriday) in uso dalla comunità Twitter che consiste nel suggerire, nella giornata del venerdì, utenti del social network che troviamo interessanti, ecco che ho pensato di chiamare quest’iniziativa Follow Flowers (#followflowers) che dovrebbe suggerire invece un acquisto in tema di piante legato alla nostra personalissima esperienza.

Da cosa partire? Be’, comincerò io a raccontare di un mio verde desiderio (che spero tanto di esaudire a breve!) e lo farò in un prossimo post che darà il via all’iniziativa (lo riconoscerete dall’hashtag #followflowers che utilizzerò nel titolo). A quel punto darò la parola a voi, sperando che, grazie ai #followflowers che verranno pubblicati, la primavera, stagione ideale per suscitare ‘verdi voglie’ (per dirla alla Laetitia Maklouf), possa diventare quest’anno più verde che mai!

Come partecipare…

Per chi ha un blog, basta:

  • pubblicare un post in cui raccontate a modo vostro, cioè secondo lo spirito del vostro blog, di un verde desiderio (n.b.:va bene anche se questo è già stato soddisfatto!);
  • utilizzare nel titolo l’hashtag #followflowers in modo da consentire l’indicizzazione del post su Twitter;
  • se si vuole, inserire nell’articolo uno o più link ai post già dedicati all’iniziativa(troverete l’elenco, aggiornato di volta in volta, cliccando sull’icona #followflowers sulla sidebar qui a destra);
  • scrivere nell’articolo la frase: Con questo articolo aderisco all’iniziativa #followflowers di Delizie in Giardino, se vuoi partecipare anche tu scrivi a alfonsina.tartaglione@gmail.com;
  • contattarmi all’indirizzo alfonsina.tartaglione@gmail.com per avvisarmi dell’avvenuta pubblicazione del vostro post in modo che io possa inserirlo nella lista  di quelli già pubblicati.

E per chi non ha un blog? Potete in questo caso esprimere i vostri verdi desideri commentando i vari articoli dedicati all’iniziativa (che troverete cliccando sull’icona #followflowers che vedete sulla barra laterale qui a destra) e utilizzare i social network (Facebook e Twitter, in particolare) riempiendoli dei vostri desideri, ricordando di inserire nei vostri commenti l’hashtag #followflowers per fare in modo che tutti noi possiamo individuarli!

Beh, che ne dite? Vi piace quest’idea? Allora a presto! Stay tuned…

I follow flowers, and you?

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Delizie in Giardino è CO2 neutral!

03 venerdì Feb 2012

Posted by delizieingiardino in Notizie in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

CO2 neutral, DoveConviene, I plant a tree

Da oggi anche Delizie in Giardino è a impatto zero!

Grazie all’iniziativa “il mio blog è CO2 neutral” promossa da DoveConviene, in collaborazione con  i plant a tree verrà piantato un altro albero in una zona soggetta a riforestazione, precisamente a Göritz, presso Coswig (regione di Saxony-Anhalt – Germania).

Ogni anno un blog (o un sito internet) produce in media 3,6 kg di anidride carbonica, un albero invece è in grado di assorbirne ben 5 kg annui. DoveConviene è da sempre molto attento all’utilizzo consapevole della carta e alla tutela del nostro patrimonio boschivo. Grazie alla sua attività tutti i volantini pubblicitari delle principali catene commerciali di elettronica, sport, ipermercati come unieuro, lidl, Zara, Auchan (solo per citarne alcune) vengono digitalizzati e resi disponibili online, in maniera gratuita e consultabili sia su pc che su smartphones iPhone e Android, attraverso una comoda applicazione. DoveConviene vuole scoraggiare l’abuso di carta per fini pubblicitari e contribuisce a rendere più pulita la città. Per l’utente la comodità di poter accedere a tutte le offerte in qualunque momento, di poter rintracciare il punto vendita più vicino attraverso una pratica mappa e di poter conoscere rapidamente tutti gli orari di apertura, comprese le aperture domenicali.

Per chi vuole approfondire nel dettaglio l’iniziativa vi invito a visitare http://www.iplantatree.org/project/7

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: