• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Lavori in giardino

Lavori d’autunno in giardino / 2019

01 domenica Set 2019

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Lavori in giardino, Stagioni in giardino

≈ 2 commenti

Tag

lavori autunnali

Tempo di organizzarsi per i lavori autunnali in giardino. In verità qui da noi il caldo ci ha messi a dura prova fino a poche ore fa: dopo tre mesi di canicola e siccità, solo questo pomeriggio abbiamo assistito ad un po’ di pioggia, e l’aria sembra finalmente più fresca.

Ho intenzione di ridurre al minimo il lavoro in terrazzo (ed in casa) per dedicare più tempo al giardino. I prossimi mesi mi occuperò della pulizia di viali, sentieri e aiuole, dell’estirpamento di sambuchi, allori e fichi nati un po’ ovunque fuori posto, e di rimettere in forma le siepi di bosso.

Taglierò gli steli dei clerodendri, che quest’anno sbagliando ho tenuto troppo alti, sperando in un’ultima fioritura prima dell’inverno.

Studierò il modo di intervenire sui limoni in cortile che da anni ormai sono attaccati dalle cocciniglie che ricoprono i frutti di una sostanza bianca e appiccicosa lasciando poi il posto alla fumaggine.

Terrò d’occhio le mele cotogne per raccoglierle prima che comincino a macchiarsi. E l’avocado, sperando che fruttifichi come quell’autunno straordinario di qualche anno fa.

Mi dedicherò alla sezione tropicale…Vanno eliminate le foglie rovinate di tetrapanax papyrifer, kenzie e strelitzie ed ogni traccia di erba miseria di cui qui, nonostante l’adori in ogni altra aiuola del giardino, non voglio vedere neanche l’ombra.

Cercherò infine un modo di tenere i piccioni lontani dal fienile. Fino a non molto tempo fa erano bastate le reti sulle finestre a scoraggiarli ad entrare. Ora che hanno preso coraggio, entrano tranquillamente dalla porta!


Seguimi su Instagram:

https://www.instagram.com/delizieingiardino/

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ho respirato l’autunno

24 lunedì Nov 2014

Posted by delizieingiardino in Alberi in giardino, Autunno in giardino, Foglie in giardino, Lavori in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

alloro, autunno, foglie, platano

tronco_platano

arance_platano

arancia_platano

platano_arancio

foglia_platano_4

Stamattina ho respirato l’autunno. L’ho respirato nell’aria fredda che alle volte cerco per fermare i pensieri. Il platano si scorgeva appena, unica nota autunnale dietro la chioma di un alloro che non so nè come nè quando sia spuntato lì… Ovvero lo so, eccome se lo so! Dicono che la natura sia lenta… E’ la sua inesorabilità che mi coglie ogni volta di sorpresa! O semplicemente sono io che sono più lenta… Ti giri un attimo e l’attimo dopo ti ritrovi con un tronco di un palmo di diametro che con lo sguardo percorri dalla base alla sommità per capire a chi appartenga…
Abbiamo dovuto abbatterlo quell’alloro (e Dio solo sa la pena!), per salvare un melo cotogno troppo sofferente quest’anno per regalarmi i suoi frutti, per dare una possibilità ad un arancio tarocco che ahimè di frutti me ne darà solo qualcuno, e per salvare quel giallo platano che sta preparando il mio nuovo autunno…

foglia_platano_3platano_mefoglia_platano_2platano_foglie

foglia_platano

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il terrazzo al rientro dalle vacanze

29 giovedì Ago 2013

Posted by delizieingiardino in Lavori in giardino, Succulente in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

delosperma eklonis, pulizia, rientro, vacanze

delosperma_eklonis Per quanto le persone che si sono occupate dei nostri giardini, terrazzi e balconi siano state istruite a dovere, e per quanto amore abbiano messo nell’occuparsi delle nostre piante, non sempre il nostro spazio verde è un bello spettacolo a vedersi al rientro dalle vacanze.

La prima cosa che faccio prima di disfare le valigie è una spazzata veloce al terrazzo, per poi innaffiare per bene tutte le piante che mi sembrano sofferenti e assetate. Dopodiché preparo il lavoro da fare appena possibile: metto da un lato tutti i vasi con le piante che non sono sopravvissute al caldo o che hanno bisogno di una ripulita. Il mattino seguente, sveglia presto, colazione in terrazzo guardandomi intorno e preparando mentalmente quello che c’è da fare, e al lavoro! Via tutte le piante morte e le erbacce spuntate in ogni dove, e pulizia dei vasi e sottovasi liberati.

Poi però arriva la parte migliore: poichè la natura ha sempre in serbo per noi anche e soprattutto cose piacevoli, mi siedo, bevo una bibita rinfrescante, e mi godo i fiori appena spuntati del plumbago, la fioritura interminabile della bouganville, la bellezza esotica dei fiori dell’hibiscus e quelle stelline di delosperma eklonis che scendono così graziosamente giù da quel vaso…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Siepi da ombra: viburnum tinus

13 mercoledì Mar 2013

Posted by delizieingiardino in Arbusti in giardino, Lavori in giardino

≈ 1 Commento

Tag

lauro tino, lentaggine, ombra, siepe, tinus, viburno, viburnum

siepe_ombra_viburnum_tinus

Primi giorni di sole e temperatura mite… primi giorni in giardino!

Primo lavoro dell’anno: messa a dimora di alcune piante di viburnum tinus per la graduale sostituzione di una vecchia siepe di bosso diradata e malandata.

siepe_ombra_viburnum_tinus_2

Il viburnum tinus (chiamato comunemente lentaggine o lauro tino) è un arbusto dal portamento morbido, con belle foglie verde scuro e deliziosi fiorellini bianco avorio, rosa in bocciolo. Ama la mezz’ombra, ma sopporta anche l’ombra, dove fiorisce di meno, ma dà comunque grandi soddisfazioni, illuminando e profumando il giardino in inverno/primavera. Il viburnum tinus è interessante anche per i suoi frutti, bacche blu molto decorative e molto gradite agli uccelli.

siepi_ombra_viburnum_tinus_3

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Le piante non vanno in vacanza…

14 giovedì Lug 2011

Posted by delizieingiardino in Lavori in giardino, Piante in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

alchechengi, aromatiche, basilico, bouganville, Gardenia, innaffiare, phalaenopsis, pomodori, tetto verde, vacanze

…purtroppo! Perché altrimenti me le porterei tutte dietro con me, insieme a valigie, borsoni, zainetti e tutto ciò che la mia auto riesce a contenere! Si potrebbe progettare, che so, un tettuccio verde per le auto che funzioni come quelli già brevettati per le abitazioni! Ci pensate? Non saremmo costretti ogni volta a separarci dalle nostre piantine (almeno da quelle che hanno bisogno di più cura) e potremmo contemporaneamente disporre di un sistema air conditioning che non peserebbe sui consumi della nostra auto! E poi… una macchina col tettuccio fiorito… che figata!

 A parte gli scherzi, (che tanto scherzi poi non sono), quello delle piante che lasciamo a casa è un vero problema, a meno che non abbiamo qualcuno che le innaffi al posto nostro. E con questa temperatura vuol dire tutti i giorni! Io mi reputo fortunata perché le mie care mamma e suocera ci pensano per me, ma non vi nascondo che un tantino preoccupata lo sono lo stesso! La mia è proprio una mini vacanza (sabato sarò già a casa! Sic!), ma la partenza è stata così improvvisa che ho dovuto rimandare tanti piccoli lavori che avrebbero facilitato il compito a chi sta provvedendo al mio terrazzo. In questo periodo dell’anno, sarà la stanchezza, succede sempre che i miei impegni mi portino a trascurarlo un po’ e che quindi non si trovi proprio al massimo dello splendore in quanto a ordine! (Speriamo che non si dimentichino della phalaenopsis che ho lasciato sul tavolo in cucina, di abbondare con gardenia, pomodori, basilico e bouganville, di arrivare fin su allo scaffale delle aromatiche e soprattutto di fare attenzione alle piantine di alchechengi che sono ancora nelle confezioni delle uova in attesa di essere trapiantate! Oddio, su tutto, che non si dimentichino del gatto! :D)

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Proteggere l’orto dai gatti

10 venerdì Giu 2011

Posted by delizieingiardino in Lavori in giardino, Orto in giardino, Racconti in giardino

≈ 2 commenti

Tag

gatti, orto, protezione, spago

Mi piacerebbe dirvi che ho finalmente risolto il problema del mio orto, e invece devo lavorarci ancora un po’!

Per qualche giorno mi era sembrato anche di averla vinta questa guerra contro le incursioni del mio gatto…

Tra le tante possibili protezioni che avevo pensato per i miei vasi (tra cui un telo per pacciamatura o una rete metallica con le quali ricoprire il terreno) questa (foto sopra) mi sembrava veramente indovinata. E anche carina a vedersi! Con dello spago avevo circondato il vaso appena sotto il bordo e poi annodato altri fili formando una rete, facendo in modo che questa risultasse abbastanza tesa. E mi piaceva anche che si potesse far scorrere i fili della rete (essendo annodati uno per volta a quello principale che circondava il vaso) facilitando così eventuali lavori all’interno del vaso come, che so, aggiunta di terra, trapianto di nuove piantine…

Vi dicevo, per qualche tempo la protezione ha funzionato alla grande: Micia non ha osato neanche accostarsi ai vasi!

Poi ho scoperto che la mia gattina da qualche giorno, non so come, riesce a infilarsi nella rete (saranno le maglie troppo larghe?). Oppure lo spago si è allentato e lei vi si appoggia semplicemente sopra facendolo abbassare fino a toccare la terra? Boh!

Forse dovrò tornare a confinarla sull’altro balcone di casa, come avevo fatto dopo la storia dell’insalata… No, non lo farò! Mi piange il cuore a pensarla in un luogo senza neanche un po’ di verde e dove non ci sarebbe altro da fare che dormire e mangiare. Una noia mortale per lei! 

Quando la vedo tra le mie piante mi sembra quasi che sorrida, tanto è beata. E a dire il vero mi piace da morire quando fa la scalata delle aromatiche fino ad arrivare all’erba cipollina di cui va matta! E anche quando si appollaia su una delle balconette dove ho tenuto finora le pansè. Non so, con lei il mio giardino (terrazzo-giardino) mi sembra più vivo, e anche se ha spogliato i rami di alcune piante, rovesciato qualche vaso, strappato dei fiori, rovinato un po’ del mio orto, non fa nulla, mi tengo tutto, anche lei!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una siepe di piracanta in fiore

05 giovedì Mag 2011

Posted by delizieingiardino in Fiori in giardino, Lavori in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

bacche, bouquet sposa, fiori, mazzolino, piracanta, richiesta piantine, siepe, vivaio forestale

Mi vergogno sempre un po’ a scattare foto per strada, ma questa siepe di piracanta volevo proprio mostrarvela. Si trova a qualche isolato da casa mia ed il suo proprietario ignora che ne sono perdutamente innamorata… (della siepe, intendo! :D)

Quando l’ho vista la prima volta sono rimasta letteralmente a bocca aperta. Sarà perchè è esposta a sud (non c’è dubbio: per una fioritura rigogliosa è l’esposizione migliore!), in questo periodo la siepe è ricoperta di una miriade di minuscoli fiorellini bianchi così incantevoli che, se i rametti non fossero spinosi, sarebbero il non plus ultra, in questo periodo, per i bouquet delle spose. Niente orchidee, rose, tulipani, calle,… se dovessi sposarmi di nuovo, chiederei sicuramente un mazzolino di fiori di piracanta!:-)

Per non parlare di quello che diventa in inverno la piracanta… da quegli incantevoli fiorellini spuntano deliziose bacche di un colore che va dal rosso, all’arancio o al giallo che decorano il giardino per Natale senza che si faccia la minima fatica… ma ne riparleremo sicuramente fra qualche mese!

Dunque, quando si è trattato di decidere quale siepe piantare come recinzione per la mia casa in campagna, non ho avuto dubbi: sarebbe stata una siepe di piracanta! Merito del mio vicino… cioè della sua siepe! :D

L’aver appreso poi della possibilità di richiedere piantine ai vivai forestali mi ha veramente entusiasmata!

Per la nostra siepe avremmo speso una bella cifra se ci fossimo rivolti al garden center. Invece con appena 20 euro abbiamo ottenuto le nostre 100 piantine. Le abbiamo messe a dimora all’inizio di marzo (se mi ricordo… che freddo!) e sembra che stiano tutte benone!

Non vedo l’ora che crescano (chissà di che colore saranno le loro bacche…) e di non dover più spiare il mio vicino… voglio dire, la sua siepe! :D

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Per fare un giardino, cominciamo dal cancello

17 lunedì Gen 2011

Posted by delizieingiardino in Lavori in giardino, Progetti in giardino, Racconti in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

accesso, automezzi, campagna, cancello, chiave, corsa, delimitazione, dipingere, fabbro, giardino, gradazione colore, mezzi pesanti, montaggio, orizzonte, pilastri, pittura, siepe, strada

Non riesco a immaginare un giardino senza cancello. Mi piace la sua funzione di chiudere senza nascondere del tutto e il suo potere di suscitare  il desiderio di procurarsene la chiave per scoprire quali segreti nasconde il giardino che vi è dietro…

Però non mi dispiace neanche l’idea di un giardino privo di recinzioni, ovviamente quando questo si trova in campagna e si ha la fortuna di poter godere di un bel panorama. Potendo spaziare con lo sguardo fino all’orizzonte è come se ci si sentisse liberi di immaginare di fare una gran corsa e arrivare chissà dove.

Così, a meno che non si renderà necessaria una decisione diversa, rinunceremo a delimitare il nostro giardino se non per il lato adiacente la  strada. Qui, soprattutto per la sicurezza dei bambini, abbiamo previsto un cancello di ferro, e  magari ai lati, sempre sulla strada, pianteremo una siepe di quelle che diventano impenetrabili.

Forse il cancello dovrebbe essere montato quando i lavori per la creazione di un giardino sono già finiti, per facilitare il passaggio dei mezzi pesanti… ma quando già si frequenta il luogo dove (si spera che un giorno) sorgerà un giardino, necessariamente si sente il bisogno di limitarne in qualche modo l’accesso. Poichè per il nostro cancello i pilastri erano già presenti e non molto distanti fra loro, abbiamo commissionato al fabbro un montaggio che non richiedesse un restringimento del passaggio. Così siamo tranquilli se in futuro qualche grosso automezzo dovrà accedere al nostro giardino…

Una volta montato il cancello si presenta il problema di dipingerlo. Nero, grigio… “facciamo marrone, così si intona agli infissi della casa!”. Questa è stata la scelta, ma non vi dico cosa c’è voluto per indovinare la gradazione di colore! Poichè il colore che cercavamo era piuttosto scuro abbiamo dovuto ottenerlo mischiando della pittura marrone con quella nera. Rapporto uno a uno: troppo scuro! Due a uno: no! Tre a uno… forse ci siamo! :-)

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Quest’anno ci riprovo con le pansè

22 lunedì Nov 2010

Posted by delizieingiardino in Fiori in giardino, Lavori in giardino

≈ 4 commenti

Tag

balconette, pansè, terrazzo, terriccio, viole del pensiero, vivaio

Dall’ultima passeggiata al vivaio son tornata con otto piantine di viole del pensiero (o pansè, se preferite…). Non ho preso altro, anche se è stato molto faticoso trattenermi dal riempire il carrello (vedi il post Rimedio naturale antistress). Le piantine, suddivise in quattro balconette, sono state sistemate sul mio terrazzino con la speranza di ripetere l’esperienza di qualche anno fa, quando, nel giro di un paio di mesi, i vasi si sono riempiti di centinaia di fiorellini gialli, azzurri, bianchi e blu. Immaginate che spettacolo: in pieno inverno avevo il terrazzo pieno di colori e mi bastava dare un’occhiata da dietro ai vetri e in quelle giornate grigie tornava subito il buonumore.

Anche lo scorso anno ho piantato delle pansè ma non è andata altrettanto bene: alcune si sono seccate quasi subito, altre hanno fatto molta fatica a far sbocciare solo qualche fiorellino. Chissà da cosa dipendesse! L’unica cosa che mi viene in mente è che forse avevo utilizzato del terriccio un po’ povero.

La gamma dei colori delle viole del pensiero è infinita e ognuno può trovare ciò che più si adatta ai propri gusti. Quest’anno ne ho viste anche di tutte le tonalità di arancio, ma a me piacciono quelle celesti e gialle, soprattutto quando questi due colori sono mescolati insieme.

Non penso sia necessario, ma sono stata attenta a piantare vicine le piantine con i colori che vedevo bene insieme. Ho utilizzato del terriccio universale appena comprato mescolato a della terra già sfruttata.

Spero tanto che quest’anno le mie viole possano esprimersi al meglio: avere un terrazzo superfiorito in pieno inverno mi aiuterà a sopportare  l’attesa della stagione primaverile…

Consiglio: non comprate piantine con fiori grandi. Più piccoli sono, meglio è. La bellezza della fioritura sta nella miriade di incantevoli fiorellini con le faccine tutte rivolte nella stessa direzione. :-) Vedrete tra qualche mese…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Una cava e una foresta per la cattedrale

28 giovedì Ott 2010

Posted by delizieingiardino in Lavori in giardino, Progetti in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

abete, bosco, Kingsbridge, muretto a secco, priore Philip, sassi, ulivo selvatico

Primo lavoro in montagna: sgomberare il terreno dai sassi.

Non potevo immaginare che fosse così faticoso. Due domeniche di duro lavoro per liberare la zona dove in un primo momento avevamo previsto un muretto a secco. Per semplificare l’operazione abbiamo fatto rotolare i sassi nella parte più bassa del pendio utilizzando dei rastrelli. Per adesso li lasciamo lì, in attesa di recuperare le forze e una buona idea per la loro destinazione. Invece di costruire un muretto, vogliamo provare a piantare una siepe lungo la parte più bassa del pendio e una staccionata sulla parte più alta. Valuteremo in seguito se questa sarà stata una buona soluzione. Ora la nostra attenzione è sull’aiuola grande tra le due entrate della casa. Stesso problema: sassi in quantità. Stessa soluzione: sfruttare la pendenza del terreno per ridurre la fatica. Contiamo di concludere anche questo lavoro in due giornate. Purtroppo il tempo delle ultime domeniche non è stato clemente e non ci ha consentito di avanzare velocemente nell’attività…

Secondo lavoro in montagna: sfoltire il bosco.

Buona parte del terreno è occupata da un fitto boschetto che va sgombrato dalle piante più piccole per far respirare quelle più grandi. In particolare, un abete era completamente sovrastato per un lato da un albero dalle sembianze di un ulivo selvatico. Avremmo dovuto decidere se tenerci l’abete o l’ulivo, ma alla fine abbiamo optato per salvare entrambi, ridisegnando la chioma dell’ulivo. Non c’è voluto poco per tagliarne i rami evitando che cadendo rovinassero l’abete, e per farsi strada tra i rovi che erano arrivati fin su in cima. Ma alla fine l’obiettivo è stato raggiunto.

C’è ancora un’infinità di sassi da sistemare e di rami da tagliare, ma ci vorranno anni… Oppure si potrebbe fare un’offerta al priore Philip per la sua cattedrale di Kingsbridge. La pietra e la legna a lui, un terreno sgombro a me. Pensate che accetterebbe?

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: