• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Autunno in giardino

Lavori d’autunno in giardino / 2019

01 domenica Set 2019

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Lavori in giardino, Stagioni in giardino

≈ 2 commenti

Tag

lavori autunnali

Tempo di organizzarsi per i lavori autunnali in giardino. In verità qui da noi il caldo ci ha messi a dura prova fino a poche ore fa: dopo tre mesi di canicola e siccità, solo questo pomeriggio abbiamo assistito ad un po’ di pioggia, e l’aria sembra finalmente più fresca.

Ho intenzione di ridurre al minimo il lavoro in terrazzo (ed in casa) per dedicare più tempo al giardino. I prossimi mesi mi occuperò della pulizia di viali, sentieri e aiuole, dell’estirpamento di sambuchi, allori e fichi nati un po’ ovunque fuori posto, e di rimettere in forma le siepi di bosso.

Taglierò gli steli dei clerodendri, che quest’anno sbagliando ho tenuto troppo alti, sperando in un’ultima fioritura prima dell’inverno.

Studierò il modo di intervenire sui limoni in cortile che da anni ormai sono attaccati dalle cocciniglie che ricoprono i frutti di una sostanza bianca e appiccicosa lasciando poi il posto alla fumaggine.

Terrò d’occhio le mele cotogne per raccoglierle prima che comincino a macchiarsi. E l’avocado, sperando che fruttifichi come quell’autunno straordinario di qualche anno fa.

Mi dedicherò alla sezione tropicale…Vanno eliminate le foglie rovinate di tetrapanax papyrifer, kenzie e strelitzie ed ogni traccia di erba miseria di cui qui, nonostante l’adori in ogni altra aiuola del giardino, non voglio vedere neanche l’ombra.

Cercherò infine un modo di tenere i piccioni lontani dal fienile. Fino a non molto tempo fa erano bastate le reti sulle finestre a scoraggiarli ad entrare. Ora che hanno preso coraggio, entrano tranquillamente dalla porta!


Seguimi su Instagram:

https://www.instagram.com/delizieingiardino/

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Dolce autunno

14 domenica Ott 2018

Posted by delizieingiardino in Alberi in giardino, Autunno in giardino

≈ Lascia un commento

È bastata un po’ di pioggia e in una settimana il giardino è tutto rinverdito! Il Clerodendrum bungei è tornato a fiorire, dimostrandomi che forse non ho sbagliato a trattenere le cesoie quando alla fine dell’estate gli steli apparivano arsi da un’afa oltremodo prolungata. La pazienza del giardiniere… ed intanto ora è tutto un rifiorire di capolini rosa su steli altissimi che invogliano ad addentrarsi in mezzo alle bordure abbandonando i sentieri, per guardare la luce trasparire dall’alto attraverso foglie leggere e ruvide, mentre coppie di farfalle variopinte svolazzano intorno come mai negli ultimi anni, ed il canto degli uccelli ci illude di trovarci in un luogo sperduto di chissà quale riserva naturale e non in un giardino in centro città. Solo le campane dell’Annunziata improvvisamente ci offrono un collegamento con l’esterno, ma è dolce sentire anche loro, e sperare che i sentimenti di pace e gratitudine suscitati da tale bellezza li si possa esprimere attraverso i nostri sguardi e le nostre parole per il mondo.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’inizio dell’autunno

24 sabato Set 2016

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Frutti in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

autunno, cotogne, mele

mela cotognaIl mio autunno comincia così, in un pomeriggio di fine settembre trascorso a potare le lantane in cortile, e a spazzare via la coltre di foglie che l’estate ha ammassato sotto la magnolia. Qualche attimo di riposo sulla panchina e, recuperate le forze, un giro in giardino per stabilire i lavori più urgenti. Uno sguardo verso le chiome degli alberi e la scoperta di mele cotogne più che pronte per essere raccolte! Che gioia! In realtà le mele erano già quasi tutte a terra e seminascoste nei cuscini di erba miseria. Ne ho riempito un’intera cassetta, che ho posto nel sottoscala, per lasciare che quel dolce ed inebriante profumo si spandesse nell’aria, a ricordarmi ogni volta l’inizio della stagione più bella.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Quel che vedo da qui

30 domenica Nov 2014

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Foglie in giardino, Pensieri in giardino, Racconti in giardino

≈ 2 commenti

Tag

colazione, edera, sorbe, vite canadese

vite_sole

melagrane_vite_canadese

vite_canadese

edera

vite_edera

Quello che sarebbe stato il mio posto abituale a tavola lo scelsi con cura a suo tempo. Era il tempo di mettere su famiglia e casa, e io non riuscivo a concentrarmi abbastanza sui vari cataloghi di cucine se non per soffermarmi su ciò che si scorgeva dalle finestre ritratte dalle foto (che poi, detto tra noi, gli arredi che riempiono gli spazi pubblicitari delle varie riviste sembrano così belli proprio in virtù del verde che sapientemente viene posizionato qua e là!).

Il tempo che il lavoro e i bambini mi lasciavano, lo trascorrevo a sognare cosa avrei visto io, girando lo sguardo verso la porta che dà sul terrazzo, rimanendo seduta a tavola a fare colazione.

Ora non potrei più fare a meno di quella vista. Voltarmi in quella direzione, appena sveglia, mi accende pensieri felici che porto con me lungo il resto della giornata. E a chi per qualche motivo dovesse portarmi via tutto il verde che ho, direi “Per carità, tutto, tranne quel che vedo da qui!”.

vite_edera_2

vite_lampada

vite_canadese_Anto

sorbe

ceste_melagrane

Riempire di verde lo spazio esterno che ci è concesso partendo da ciò che si può scorgere dal di dentro credo sia un buon modo di procedere. Anche nelle giornate più fredde degli inverni più rigidi ce ne possiamo stare dentro al calduccio mentre, girando lo sguardo verso il nostro pezzetto di verde fuori, sogniamo la primavera che verrà.

delizieingiardino instagram

delizieingiardino on Instagram

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ho respirato l’autunno

24 lunedì Nov 2014

Posted by delizieingiardino in Alberi in giardino, Autunno in giardino, Foglie in giardino, Lavori in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

alloro, autunno, foglie, platano

tronco_platano

arance_platano

arancia_platano

platano_arancio

foglia_platano_4

Stamattina ho respirato l’autunno. L’ho respirato nell’aria fredda che alle volte cerco per fermare i pensieri. Il platano si scorgeva appena, unica nota autunnale dietro la chioma di un alloro che non so nè come nè quando sia spuntato lì… Ovvero lo so, eccome se lo so! Dicono che la natura sia lenta… E’ la sua inesorabilità che mi coglie ogni volta di sorpresa! O semplicemente sono io che sono più lenta… Ti giri un attimo e l’attimo dopo ti ritrovi con un tronco di un palmo di diametro che con lo sguardo percorri dalla base alla sommità per capire a chi appartenga…
Abbiamo dovuto abbatterlo quell’alloro (e Dio solo sa la pena!), per salvare un melo cotogno troppo sofferente quest’anno per regalarmi i suoi frutti, per dare una possibilità ad un arancio tarocco che ahimè di frutti me ne darà solo qualcuno, e per salvare quel giallo platano che sta preparando il mio nuovo autunno…

foglia_platano_3platano_mefoglia_platano_2platano_foglie

foglia_platano

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Decorazioni autunnali: barattoli-lanterne con foglie di vite canadese

02 venerdì Nov 2012

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Decorazioni in giardino, Feste in giardino

≈ 9 commenti

Tag

barattoli, canadese, candele, filo di ferro, foglie, lanterne, vasetti, vasi, vetro, vite, zucche

decorazioni_autunnali_barattoli_vetro_lanterne_foglie

Proprio come volevo: le foglie di vite canadese che avevo trapiantato in terrazzo hanno finalmente cominciato a colorarsi (cominciavo a temere che l’autunno da noi non arrivasse più!), e sono a perfetta portata di mano per essere utilizzate per le nostre adorate decorazioni naturali!

In questo caso le foglie sono state utilizzate in maniera molto semplice per decorare dei barattoli in vetro riciclati utilizzati come lanterne. Le foglie di vite canadese sono molto sottili e lasciano filtrare la luce delle candele per un effetto davvero magico!

decorazioni_autunnali_barattoli_lanterne_foglie_2

decorazioni_autunnali_barattoli_lanterne_foglie_3

Cosa serve. Barattoli in vetro, filo di ferro, foglie di vite canadese essiccate o anche appena raccolte, spago.

Come si fa. Per realizzare il manico in fil di ferro seguite il link che trovate qui. Legate ben stretto uno o due giri di spago ai barattoli e infilate delicatamente le foglie di vite. Inserite una candela all’interno dei vasetti e appoggiateli qua e là in terrazzo tra piante, vasi e zucche.

decorazioni_autunnali_barattoli_lanterne_foglie_4

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Decorazioni autunnali: mele e prugne selvatiche

26 mercoledì Set 2012

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Decorazioni in giardino, Frutti in giardino

≈ 6 commenti

Tag

mele, meline, prugne selvatiche, prugnolo, prunus spinosa, susino selvatico

mele_prugne_selvatiche_prunus_spinosa_prugnolo

Da una passeggiata tra i boschi si può tornare veramente felici! Per aver trascorso del tempo di qualità con i propri cari, per aver respirato aria pulita, per aver riempito i nostri occhi di meraviglie verdi, e anche per aver soddisfatto la nostra voglia di creare, senza sottrarre neppure un minuto a tutto il resto!

mele_prugne_selvatiche_5_prunus_spinosa_prugnolo

Un albero di piccole mele e numerosi prunus spinosa (prugnolo, susino selvatico) lungo il margine del bosco mi hanno offerto un meraviglioso spettacolo di colori che, insieme, si abbinano alla perfezione. E’ bastato qualche ramo, e la mia casa in pochi attimi si è vestita dei colori e delle forme dell’autunno!

mele_prugne_selvatiche_4_prugnolo_prunus_spinosaRiempite d’acqua per metà un recipiente in vetro. Posizionate qualche ramo di mele e di prugne selvatiche, lasciando pure che qualche frutto cada nell’acqua. Ne risulterà un piacevolissimo effetto lente d’ingrandimento, che renderà ancor più speciale la vostra composizione autunnale!

mele_prugne_selvatiche_2_prugnolo_prunus_spinosa

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Noi che… l’autunno non arriva mai!

28 venerdì Ott 2011

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Fiori in giardino, Frutti in giardino, Stagioni in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

autunno, concorso, fotografia, Giardinaggio Irregolare, Lidia Zitara, melograno

E’ facile spiegarlo a chi abita dalle mie parti, dove i melograni sono di nuovo in fiore, ma non potrei farlo meglio di Lidia Zitara che sul suo blog Giardinaggio Irregolare indice un concorso di fotografia con tema L’autunno nelle regioni mediterranee. Che ne dite, partecipiamo?

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Decorazioni autunnali: portacandela con edera e sorbe

26 mercoledì Ott 2011

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Decorazioni in giardino, Frutti in giardino

≈ 2 commenti

Tag

allestimento floreale, autunno, centrotavola, decorazioni naturali, edera, fascio, matrimonio, nozze, portacandela, sorbe, sposa

Avendo tre chili di sorbe da smaltire (lo sapete, le ho comprate per festeggiare un compleanno speciale…) e dovendo ahimè aspettare che diventino ben mature per poterle mangiare (il detto “col tempo e con la paglia maturano le sorbe…” ci informa appunto della loro lenta maturazione, oltre ad invitarci ad esercitare la virtù della pazienza per cui non siamo mai abbastanza allenati! Io, almeno…) qualcosa dovevo pur inventarmi! :-)

Non c’e a mio avviso modo più decorativo di utilizzare le sorbe che acquistarne un fascio e lasciarlo così com’è, semplicemente sospeso in un luogo dove possa deliziare la vista nostra e di chi viene a farci visita.

Un’alternativa è quella di utilizzarle sfuse in un centrotavola che ne contenga una buona quantità. Non si può resistere alla tentazione di affondarvi la mano semplicemente per il piacere del contatto con quei deliziosi frutticini o alla ricerca di qualcuno che sia già abbastanza maturo da poter essere assaporato. In questo caso, mi raccomando, avvisate chi non lo sappia che non sia così incauto da provare a mangiarne uno qualunque: potrebbe essere un’esperienza che ricorderà amaramente per il resto dei suoi giorni! :-)

Ma devo dire che quest’idea di decorare (in questo caso un portacandela, ma le applicazioni possono essere praticamente infinite!), utilizzando l’abbinamento sorbe-edera in cui l’autunno secondo me viene rappresentato meravigliosamente, sia davvero indovinata! A questo tipo di decorazione si potrebbe pensare anche, perchè no, come tema per un allestimento floreale di nozze autunnali. Spose, che ne dite?

Per copiare il mio portacandela ci impiegherete un attimo. Vi servirà un piattino (il mio è in vetro), una candela, ago e filo, un ramo d’edera lungo circa mezzo metro e una manciata di sorbe. Avvolgete due volte su se stesso il ramo d’edera e posizionatelo sul piattino. Con ago e filo formate una coroncina di sorbe che possa circondare la candela e poggiatela sul cerchio d’edera. Fissate infine la candela sul piattino con qualche goccia di cera fusa. Facile, vero?

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Focaccia all’uva rosata e noci fresche per una deliziosa colazione autunnale

19 mercoledì Ott 2011

Posted by delizieingiardino in Autunno in giardino, Frutti in giardino, Ricette in giardino

≈ 2 commenti

Tag

colazione, focaccia, noci, pane, uva rosata, vendemmia

Credo che ora si possa dire che l’autunno sia arrivato, no? E con esso subito anche la voglia di cose buone a colazione per avere un buon motivo per alzarsi dal letto, dove vorremmo restare sempre ancora un po’… E questa focaccia è per me davvero una coccola, morbida, succosa, dolce ma non tanto, e così… autunnale!

E poi è talmente facile da preparare che si rischia davvero di prendere il vizio di farla e rifarla ogni volta che se ne ha il tempo, magari variando la frutta a seconda della stagione o semplicemente di quella che si ha a disposizione.

Non so se sia stato più bello sgusciare le noci fresche (con ancora il mallo verde che è un vero piacere aprire, esperienza che tutti prima o poi secondo me dovrebbero fare…), o impastare la focaccia con quella sua meravigliosa consistenza come di pizza, ma più morbida, e così cedevole che non si smetterebbe mai di allungarla e rigirarla sulla spianatoia.

E poi quegli acini d’uva così sodi che non si fa nessuna fatica a tagliare e privare dei semi e che ci fanno andare alle vendemmie in cui sono stati impegnati gli addetti ai lavori, che vorremmo aver seguito nelle loro meravigliose raccolte…

Ingredienti
500 g di farina
un panetto di lievito di birra
acqua q.b.
50 g di burro
1 kg di uva rosata (o di altro tipo, va bene lo stesso!)
noci fresche (vanno bene anche quelle secche!)
6 cucchiai di zucchero
 

Impastate la farina con il lievito fatto sciogliere in acqua tiepida. Aggiungete il burro tagliato a pezzetti e continuate ad impastare (aggiungendo anche le noci che avrete fatto tostare in forno per qualche minuto) finchè non si sia amalgamato. Imburrate una teglia e stendetevi sopra i due terzi dell’impasto facendo in modo che salga di qualche centimetro lungo i bordi. Ricoprite con la metà degli acini d’uva tagliati e privati dei semi e con 3 cucchiai di zucchero. Adagiate la parte restante dell’impasto, il resto dell’uva (premendo un pochino) e dello zucchero. Cuocete in forno a 180° per 45′ circa.

Potete anche omettere il burro e ottenere un “pane all’uva” invece di una focaccia, ma credo che per la colazione vada decisamente meglio qualcosa di più morbido…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: