• Informazioni sul blog
  • L’autrice
  • #followflowers
  • Scambio semi, talee, piantine, ecc.

Delizie in Giardino

~ esperienze in verde

Archivi della categoria: Arredo in giardino

Tende naturali in giardino: asparagus plumosus

06 mercoledì Feb 2013

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino

≈ 1 Commento

Tag

asparagus, elemento verde, fiori recisi, plumosus, tende naturali

decorazione_asparagus_plumosus

Dentro casa non ho mai messo tende a porte e finestre… e sono sposata da quasi dodici anni! E’ che mettere tende vuol dire casa finita, e casa finita per me non sarà mai!

Poi però c’è il giardino, e in giardino è tutta un’altra cosa… Può capitare che nasca una pianta di asparagus plumosus proprio al lato del vano della legnaia. E allora basta piantare due chiodi negli angoli in alto e appoggiarvi i rami dell’asparagus, per ottenere una tenda naturale, vivente e che, soprattutto, non ha bisogno di essere messa in lavatrice! :-)

decorazione_asparagus_plumosus_3

L’asparagus plumosus appartiene al genere Asparagus che comprende circa 300 specie di erbacee perenni. Da adulto, assume un portamento rampicante, raggiungendo anche 4 m di altezza. I ramoscelli terminali, sottilissimi, conferiscono alla pianta un delizioso aspetto piumoso.

asparagus_plumosus

Il sistema seguito per la mia tenda di asparagus (chiodi piantati qua e là) è stato utilizzato anche per guidare alcuni rami lungo il parapetto di una scalinata. L’asparagus forma così una base verde fissa che può essere arricchita, nelle occasioni speciali, da composizioni di fiori recisi.

decorazione_asparagus_plumosus_2

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Recuperare i vasi di terracotta

25 sabato Feb 2012

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Racconti in giardino

≈ 4 commenti

Tag

recupero, robivecchi, terracotta, vasi

Della serie “Come trascorrere del tempo in famiglia, utile per noi, per i nostri bambini e per i loro nonni!”

Approfittando di un pomeriggio di sole (noi ne stiamo già avendo, finalmente!) offritevi di risistemare il garage, che so, dei vostri genitori, dove ahimé non è rimasto più spazio neanche per entrare, tant’è che pure il robivecchi, al quale avete chiesto di liberarlo, l’ha fatta un po’ difficile (ma non sarebbe il suo lavoro?). Ovviamente vi proporrete solo dopo aver avvistato cataste di vasi di terracotta infilati qui e lì tra vecchie macchine per cucire, attrezzi da carpentiere, spezzoni di tubi e grondaie, e sedie impagliate con le gambe sbriciolate dai tarli. Così, al pensiero di rimediare vasetti di cotto per le vostre piantine (tra i quali può capitarne anche di fatti a mano, wow!) con quella deliziosa patina del tempo che l’umidità vi ha lasciato su – che se li compraste nuovi non sarebbero certo così belli – non vi sembrerà così duro l’incontro con qualche ragnetto (però, non mi ricordavo che ne esistessero di così grandi!) e neanche con un topo incartapecorito (almeno la forma mi sembrava quella!) :-O

E, mi raccomando, in quest’avventura portatevi dietro i bambini. Non c’è per loro gioco più divertente che rovistare tra vecchi oggetti e giornalini. Se poi c’è anche l’armadio dei giocattoli di voi da piccoli, be’ allora… i vostri pirati avranno trovato il loro tesoro!:-)

Risultato: i bambini avranno trascorso un po’ di ore lontani da TV e videogiochi, i nonni saranno rimasti contenti per il servizio che gli avete reso, e voi sarete soddisfatti per i vasi rimediati, un po’ meno per il mal di schiena che ne è seguito! #_#

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Giornata Didattica a Caiazzo (CE): Lavorazione del Vimini

24 giovedì Mar 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino, Eventi in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

agriturismo, artigianato, Caiazzo, Caserta, cestini di vimini, giornata didattica, Matese, monte Alifano

Con piacere segnalo questa iniziativa. Di sicuro interesse per coloro che hanno sempre desiderato apprendere la tecnica per la creazione di cestini di vimini e piacevolissima per tutti gli amanti delle passeggiate all’aria aperta. 

GIORNATA DIDATTICA SULLA LAVORAZIONE DEL VIMINI PER LA COSTRUZIONE DI CESTINI – CAIAZZO (CE) – DOMENICA 27 MARZO 2011

Incontro: Caserta – piazzale della Seta – San Leucio ore 9 e 55
Itinerario idoneo a tutte le fasce d’età, famiglie comprese

ore 10 e 30     arrivo in agriturismo posto nella frazione San Giovanni e Paolo (Caiazzo CE), benvenuto e visita didattica alla fattoria
ore 10 e 45     inizio della lavorazione del vimini per la costruzione dei cestini da parte di due artigiani locali, lezione sulla tecnica e sulle varie fasi di lavorazione, prova pratica per tutti coloro che hanno interesse ad apprendere
ore 13 e 30     pranzo presso l’agriturismo Sangiovanni nella frazione Sangiovanni e Paolo di Caiazzo al prezzo di 16 euro (10 per i bambini) – antipasto, monopasto, contorni vari, vino della casa, frutta, caffè
ore 16     distensiva passeggiata in natura molto facile e adatta a tutti alla volta di monte Alifano (285 mt), massima elevazione della zona (panorama stupendo sul Matese – monti dell’Abruzzo – terra di Lavoro – Vesuvio), con attraversamento di un bosco ed osservazione del tramonto sul mar Tirreno
ore 18     saluti finali e foto-ricordo per tutti

COORDINATORE DELLA GIORNATA:
ALESSANDRO SANTULLI  TEL.  3925322408
ANTONIO SANGIOVANNI  TEL.  3393275628 – 0823862437

E’ Obbligatorio chiamare o mandare un sms massimo sabato sera per aderire all’escursione

Al seguente link le foto della passata giornata didattica:
http://picasaweb.google.it/alesantulli/GiornataDellaVendemmia31010#

al seguente link i programmi delle prossime escursioni:
http://sentiericaserta.blogspot.com/

La passeggiata è rimandata in caso di maltempo; le responsabilità sono individuali e non dei direttori di gita; tutte le attività sono gratuite; l’unica somma da pagare sono i 16 euro del pranzo.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vasi tricolore per il 150° dell’Unità d’Italia

17 giovedì Mar 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino, Eventi in giardino, Feste in giardino, Piante in giardino, Ricorrenze in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

150° Unità d'Italia, 17 marzo, cactus, Gardenia AISM, pianta grassa, smalto, talea, tampera, tricolore, vasi terracotta dipinti, vernice spray

Come trascorro questo 17 marzo? Sicuramente a casa con i bambini! E cercando di spiegare loro il significato della festa (non è mica facile, credetemi!:-), mi invento questo lavoro che può tenerli impegnati per un po’: vasi di terracotta dipinti con i colori della nostra bandiera. In realtà mi bastano solo il bianco e il rosso, perchè poi sarà la pianta che metterò nel vaso che mi darà il verde…

Dunque, questo è ciò che ci serve:

un vaso di terracotta, carta vetro, nastro carta, vernice spray bianca (per i bambini è meglio utilizzare tempera bianca da stendere con un pennello), vernice spray rossa (o tempera rossa), colla vinilica (se abbiamo utilizzato la tempera) terriccio universale, pianta con fogliame verde (e magari fiori bianchi: una Gardenia sarebbe perfetta!).

La prima cosa da fare è passare la carta vetro sul vaso. Poi bisogna lavarlo oppure (se non si ha il tempo di farlo asciugare) pulirlo della polvere con un pennello. A questo punto bisogna coprire la parte superiore del vaso con del nastro carta e dipingere la parte restante con della vernice spray rossa (o con tempera rossa). Dopo aver lasciato asciugare la vernice, bisogna staccare il nastro carta e metterne dell’altro subito sotto il bordo del vaso che andrà dipinto con della vernice spray bianca (o con tempera bianca; quando è asciutta spennellate della colla vinilica su tutto il vaso). Ora basta lasciare asciugare, riempire di terriccio il vaso e interrare la pianta che abbiamo scelto. Purtroppo il vaso che ho dipinto è troppo piccolo per la Gardenia dell’AISM che ho comprato da poco (approfitto sempre di qualche iniziativa benefica per portarmi a casa una piantina :-) Così ho utilizzato delle talee di cactus prelevate da una pianta grassa che è diventata troppo grande per i miei gusti. Poi vi dico come ho fatto…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Come essiccare le viole del pensiero: dal balcone alle pagine di un libro

20 domenica Feb 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino, Fiori in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

addobbo, Albano, balcone, decorazione, essiccare, essiccazione, Festival di Sanremo, inverno, libro, nontiscordardime, palco, pansè, Pasqua, petali, pressatura, Roberto Vecchioni, rosa, scalone, scenografia senza fiori, viole del pensiero, vittoria

 

Quest’inverno tutto sommato non è stato poi così lungo…

Tutto merito delle pansè, che hanno colorato il mio balcone in questi mesi freddi. Le ho piantate a novembre e le ho viste rinvigorirsi sempre più, mano a mano che la temperatura scendeva.  Pensare che dei fiori così colorati stiano così bene al freddo per me è sempre un mistero…

Vorrei che durassero ancora a lungo ma so già che a marzo, quando la temperatura si sarà alzata e cominceremo ad avere delle belle giornate, loro cominceranno a soffrire… E allora io sapete che faccio? Prima che sia troppo tardi, ne raccolgo un po’ per essiccarle: magari mi viene in mente qualche nuova decorazione per la Pasqua…

Le viole del pensiero si prestano molto bene ad essere essiccate utilizzando il metodo della pressatura. Basta prendere un libro bello pesante e adagiarle fra le pagine… su della carta assorbente, dicono, ma vai a trovarne con superficie perfettamente liscia! Bisogna tener presente, infatti, che ogni asperità della carta verrà trasferita sui petali dei fiori. Per questo motivo, io preferisco scegliere un libro con pagine abbastanza porose e porvi le viole direttamente su. La carta assorbirà l’umidità dei fiori che conserveranno quasi intatto il loro colore.

 

Da piccola, l’attività della pressatura mi piaceva molto. Raccogliere i fiori in giardino e tentare di conservarli per sempre… Pensate che qualche tempo fa, non so come, mi è arrivato fra le mani un vecchio elenco telefonico e, che sorpresa trovarlo pieno di petali di rosa e nontiscordardime conservati da chissà quanti anni!

Le viole che ho comprato quest’anno hanno fiori abbastanza grossi. Io preferisco quelle con fiori piccoli sia perché solitamente i colori si presentano con delle combinazioni più particolari, sia perchè mi piace contemplare l’ordine con il quale i fiorellini si dispongono sulla piantina. Che meraviglia…

Mentre le guardo, immagino milioni di viole fare da contorno anche al Festival di Sanremo appena concluso. Contentissima per la vittoria della canzone di Roberto Vecchioni, resto purtroppo delusa per l’assenza completa di fiori sul palco. Cercando di capirne il motivo mi chiedo: qualcuno si sarà forse stancato di Albano che scendendo dallo scalone strappa via i fiori rovinando tutto l’addobbo? Ecco l’ho detto!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Limoni e garofani per centrotavola eleganti e inediti

16 mercoledì Feb 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino, Feste in giardino, Fiori in giardino, Frutti in giardino

≈ 4 commenti

Tag

centrotavola, ciotoline, cortile, decorazioni naturali, fiorista, garofani, giardino, limoni, location, matrimonio, ospiti, palazzo antico, profumo, rose

Per l’ultima festa in famiglia ho realizzato dei centrotavola molto molto semplici che hanno colpito i miei ospiti per la loro eleganza (li vedrei molto adatti per un matrimonio…). Il tema è stato suggerito dalla location della festa: un palazzo antico il cui cortile è dominato in questo periodo da piante di limoni cariche cariche di frutti. Ne ho raccolto un po’ per le mie decorazioni…

Poi ho cercato delle ciotoline di piccole dimensioni che potessero contenere un paio di limoni. Il centrotavola secondo me deve essere veramente piccolo: non deve ingombrare molto la tavola per non renderla scomoda, ma la sua presenza dà quel tocco di cura che fa sentire i nostri ospiti veramente importanti.

Non possiamo però certo pensare che un centrotavola possa limitarsi a contenere solo della frutta: qualcuno dei nostri ospiti potrebbe giustamente pensare che l’abbiamo messa lì per essere consumata durante la cena! :D

Un fiore è giusto quello che ci vuole ed il nostro centrotavola sarà completo. Magari delle rose bianche, gialline o comunque di un colore che sia in armonia con il resto delle decorazioni. A delle rose pensavo infatti… Poi però dal fiorista ho trovato dei garofani bianchi stupendi con l’interno leggermente verde che, ho subito pensato, sarebbero stati perfetti per accompagnare i limoni…

L’accoppiamento limoni-garofani è stato veramente indovinato e, direi, inusuale. Già il garofano non si usa più tanto (chissà perché?), ma insieme ai limoni penso di non averlo proprio mai visto!

Due accorgimenti se decidete di realizzare il mio centrotavola:

  • mettete un po’ d’acqua nelle ciotoline per far durare i fiori più  a lungo;
  • poco prima che arrivino gli ospiti, incidete leggermente la buccia dei limoni: questi rilasceranno un profumo inebriante (soprattuto se sono stati appena colti) che, quando svanirà, lascerà spazio a quello delicatissimo (che a me piace tanto) dei garofani…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Da Slow Food idee e spunti per un orto sul balcone

08 martedì Feb 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Libri in giardino, Orto in giardino, Progetti in giardino, Racconti in giardino

≈ 2 commenti

Tag

balcone, consumo consapevole, esigenze podoclimatiche, Il piacere dell'orto, lattuga, ortaggi in vaso, orticoltura sostenibile, orto decorativo, orto educativo, Orto in Condotta, orto tradizionale, orto urbano, pomodori, qualità alimentare, Slow Food

Era già da un po’ che stavo considerando l’idea di inserire tra i fiori del mio balcone anche alcuni ortaggi. Ho sempre coltivato qualche pianta aromatica, ma non di più, sempre trattenuta dal pensiero che coltivare lattughe e pomodori fosse troppo impegnativo per i miei tempi.

Poi l’altra sera mio marito è rientrato con una pubblicazione Slow Food molto interessante…

Dopo essermi naturalmente impadronita del libro, ignorando completamente le proteste di mio marito ;-), ho maturato l’idea che un piccolo orto, anche minuscolo, mi piacerebbe averlo davvero. E poichè un giardino sotto casa non ce l’ho, ho pensato che un orticello sul mio balcone starebbe proprio bene…

“Il piacere dell’orto” (Slow Food editore) è diviso in quattro sezioni in cui vengono sviluppati temi riguardanti vari aspetti legati al mondo dell’orticoltura. Si parte dalle caratteristiche dell’orto tradizionale, passando per quelle di un orto decorativo o urbano, per arrivare alla sua funzione educativa. La lettura è molto piacevole e tanti sono gli spunti per chi vuole avvicinarsi all’interessantissimo mondo dell’orticoltura sostenibile e approfondire le tematiche della qualità alimentare e del consumo consapevole…

Nel libro viene presentato anche il progetto “Orto in Condotta”, iniziativa di sensibilizzazione dell’associazione Slow Food, che si sviluppa nell’ambito della realtà della scuola. Molto interessanti le schede in cui vengono descritte le attività ludiche che gli educatori possono proporre ai più giovani.

La parte del libro che ho praticamente divorato, essendo quella che mi interessa maggiormente, è quella in cui vengono descritti alcuni progetti di coltivazione di ortaggi in vaso. E’ stato automatico, leggendo le informazioni sull’esposizione che i diversi ortaggi prediligono, stabilire il punto del mio balcone dove andrò a posizionare il mio mini orto e gli ortaggi che vi coltiverò. Ciò che sicuramente non mancherà, saranno la lattuga e i pomodori: sono gli ortaggi che in casa mia si consumano di più…

Nella parte finale del libro è inserita anche una guida alla scelta degli ortaggi basata sulle diverse esigenze pedoclimatiche. Può essere sicuramente un valido riferimento: un minimo di nozioni dobbiamo apprenderle, per non commettere errori grossolani. Dopodichè, possiamo dare libero sfogo alla sperimentazione, che rappresenta, come sostiene anche il mio amico Stefano, la parte più divertente!

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Talea di violetta africana: idea verde per San Valentino

03 giovedì Feb 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino, Fiori in giardino, Piante in giardino, Racconti in giardino, Ricorrenze in giardino

≈ 1 Commento

Tag

cartoncino, cuore, fil di ferro, foglia, nastro di raso, portavaso, radicazione, saintpaulia, San Valentino, talea, talea fogliare, terriccio, violetta africana

Cercando qualche nuova idea per la festa di San Valentino ne ho trovato una di Martha Stewart davvero speciale, che mi ha dato lo spunto per un esperimento che non avevo mai provato prima: la talea di foglia.

La violetta africana, o saintpaulia, si presta benissimo alla moltiplicazione per talea fogliare, così come gran parte delle piantine con foglie carnose. Non ho resistito alla tentazione di provare subito l’esperienza: veder radicare una piantina partendo solo da una foglia deve essere davvero emozionante…

Non avendone una in casa mi sono messa subito alla ricerca di una saintpaulia da acquistare. Ne ho trovate con fiori viola, rosa e anche bianchi, tutte carine, ma poichè l’acquisto era finalizzato all’esperimento della talea, ho scelto la piantina che sembrava avere il fogliame più in salute.

Ho scelto una bella foglia e l’ho recisa alla base con delle forbicine affilate. Volendo creare una decorazione per San Valentino ho delicatamente ritagliato la foglia a forma di cuoricino e l’ho piantata in un vasetto riempito con del terriccio fresco che ho prima pressato un pochino e bucato con una matita.

Poichè le talee devono essere trattate con la massima delicatezza, ho pensato che sarebbe stata utile una piccola protezione, che dovendo essere in tema San Valentino, è diventata una coroncina di fil di ferro rivestito, sagomato con una matita, in cui ho infilato dei cuori di cartoncino. Piccolo dettaglio – che per me tanto dettaglio non è, ma non ci badate, io c’ho la fissa per certe cose! :D –  i cuoricini sono dello stesso colore del nastro di raso che ho annodato intorno al portavaso.

Ecco, così la talea mi sembra più al sicuro… bè, se la mia gattina ha deciso di piombare sulla talea, allora il fil di ferro servirà a ben poco, ma forse i cuori di cartoncino la distoglieranno, chissà… :D

Ah, dimenticavo, il terriccio va mantenuto sempre umido per favorire la radicazione e, incrociando le dita, fra uno/due mesi vedremo spuntare delle foglioline nuove. Può darsi che San Valentino diventi anche il santo protettore delle talee, chissà…:D

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A San Valentino un cuore d’edera per centrotavola

26 mercoledì Gen 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino, Piante in giardino, Ricorrenze in giardino

≈ 5 commenti

Tag

bouquet, cena, centrotavola, cuore, decorazione, dolce, edera, festa, fil di ferro, giardino, innamorati, matrimonio, menù, mise en place, nastro di raso, portavaso, sala, San Valentino, vaso terracotta

La festa di San Valentino si avvicina ed io ho pensato ad una decorazione  molto romantica che possiamo regalare ad una persona speciale o utilizzare come centrotavola in occasione della cena che prepareremo insieme alla nostra dolce metà.

Il simbolo per eccellenza della festa degli innamorati è sicuramente il cuore, che si può modellare utilizzando del fil di ferro. E chi, come me, ha un cuore verde, come può pensare di decorare un filo metallico se non con dell’edera variegata? E’ tra le piante più romantiche che si possano immaginare e non a caso viene spesso utilizzata per decorare gli ambienti in cui è di scena un matrimonio. Penso ad esempio al bouquet della sposa, alla mise en place dei tavoli, alle decorazioni all’ingresso di una sala o di un giardino…

Dunque, per il mio cuore d’edera ho utilizzato una piantina di edera variegata, un vaso di terracotta, fil di ferro, portavaso e nastro di raso (di colore rigorosamente rosa).

La prima cosa da fare è una treccina di fil di ferro (la classica treccina a tre fili). Trovo che sia molto più semplice, quando si vuole modellarlo, utilizzare del fil di ferro sottile, anzichè grosso. Intrecciarlo poi ci permette di dargli consistenza in modo che conservi senza problemi la forma che gli abbiamo conferito.

Per dare alla treccina la forma desiderata (un cuore, nel nostro caso) si può seguire una sagoma di cartoncino. Se poi, come me, amate preparare dolci, sicuramente avete a disposizione una teglia a forma di cuore che potete utilizzare come guida.

Il cuore di fil di ferro va chiuso intrecciando le due estremità della treccina in modo da creare un gambo abbastanza lungo. Questo deve passare attraverso il foro del vasetto di terracotta dove avrete trapiantato l’edera, e ripiegato sulla base del vaso per fermare saldamente il cuore.

A questo punto basta avvolgere delicatamente l’edera intorno al cuore.

Un portavaso rosa e un nastro dello stesso colore (che andrà annodato al centro del cuore) renderanno ancora più romantica la decorazione.

Nei giorni che ci separano dalla ricorrenza, l’edera avrà forse il tempo di ricoprire tutto il cuore e sarà sicuramente d’effetto sulla tavola che apparecchieremo. Non ci resta che pensare al menù, nel quale ciò che non dovrà assolutamente mancare è ovviamente un fantastico dolce…

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Da tavole illustrate a tovagliette all’americana

18 martedì Gen 2011

Posted by delizieingiardino in Arredo in giardino, Decorazioni in giardino, Frutti in giardino, Notizie in giardino, Orto in giardino

≈ Lascia un commento

Tag

beni artistici, Facoltà di Agraria, frutta, Rossopomodoro, tavole illustrate, tovagliette, Università di Napoli Federico II, verdura

Una preziosa collezione di 700 tavole raffiguranti frutta e verdura, conservate nell’archivio della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, è stata restaurata con il contributo di Rossopomodoro.

Fa sempre piacere venire a conoscenza di iniziative volte al recupero di beni artistici. Ottima, per il suo potere divulgativo, l’idea di Rossopomodoro di utilizzare i soggetti tratti dalla collezione per decorare tovagliette da regalare ai clienti.

Vi invito a leggere l’articolo pubblicato su L’Espresso food & wine.

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Facebook
  • Visualizza il profilo di deliziegiardino su Twitter
  • Visualizza il profilo di delizieingiardino su Instagram

Non sono state trovate immagini Instagram.

COPYRIGHT

I contenuti di questo blog sono di proprietà esclusiva dell'autrice. Testi e fotografie possono essere utilizzati previa autorizzazione.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Follow me on Facebook

Follow me on Facebook

Delizie in Giardino su

blossom zine

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Articoli recenti

  • Lavori d’autunno in giardino / 2019
  • Non invecchierai…
  • Dolce autunno
  • Giardino Amore Mio 2017
  • Riconoscimento erbe aromatiche spontanee e piccoli alberi

kijiji website award passione verde Un'iniziativa di Kijiji

Archivio

Categorie

  • Alberi in giardino (17)
  • Arbusti in giardino (11)
  • Aromatiche in giardino (1)
  • Arredo in giardino (15)
  • Autunno in giardino (10)
  • Bacche in giardino (2)
  • Bulbi in giardino (4)
  • Calendari in giardino (1)
  • Cinema in giardino (1)
  • Decorazioni in giardino (55)
  • Esperimenti in Giardino (3)
  • Eventi in giardino (38)
  • Felci in giardino (1)
  • Feste in giardino (19)
  • Fiori in giardino (75)
  • Foglie in giardino (4)
  • Frasi in Giardino (1)
  • Frutti in giardino (52)
  • Giveaway in giardino (2)
  • Iniziative in giardino (14)
  • Insetti in giardino (1)
  • Lavori in giardino (10)
  • Libri in giardino (10)
  • Luoghi in giardino (9)
  • Malattie in giardino (2)
  • Materiali in giardino (2)
  • Mostre in giardino (3)
  • Notizie in giardino (19)
  • Orto in giardino (26)
  • Pensieri in giardino (8)
  • Piante in giardino (28)
  • Progetti in giardino (15)
  • Programmi TV in giardino (1)
  • Racconti in giardino (35)
  • Rampicanti in giardino (5)
  • Regali in giardino (7)
  • Ricette in giardino (51)
  • Riciclo in giardino (2)
  • Ricordi in giardino (8)
  • Ricorrenze in giardino (64)
  • Rimedi in giardino (3)
  • Riviste in giardino (4)
  • Rizomi in giardino (1)
  • Semi in giardino (16)
  • Social in giardino (1)
  • Stagioni in giardino (8)
  • Storia in giardino (1)
  • Succulente in giardino (4)
  • Talee in giardino (2)
  • Terriccio in giardino (2)
  • Uccelli in giardino (3)
  • Uncategorized (14)
  • Vacanze in giardino (2)
  • Vasi in giardino (2)
  • Viaggi in giardino (8)

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: