Non è che come marmellata le mele, da sole, siano un granchè… ma quando poi si scopre proprio questa loro caratteristica di non sovrastare ma di esaltare il sapore di altri possibili ingredienti, ecco che si è trovato un sistema efficacissimo per catturare il profumo di quelle erbe aromatiche che si vorrebbe tenere sempre a disposizione!
Pertanto, dopo la scoperta di un folto cespuglio di melissa proprio dietro casa in montagna, non potevo farmi scappare la possibilità di racchiudere in un vasetto il suo delizioso aroma, che ricordando molto quello del limone, con le mele si sarebbe sposato perfettamente!
Il risultato è una marmellata molto delicata, chic direi, che lascia riconoscere la presenza della melissa già al primo assaggio. Scopo raggiunto! :-)
Marmellata di mele e melissa (dosi per 2 o 3 vasetti). 1 kg mele (al netto di buccia e torsolo), 500 g zucchero, il succo di due limoni, una manciata di foglie di melissa + qualche rametto (uno per ogni vasetto).
Mettere a macerare in una pentola le mele tagliate a cubetti con il succo di limone e lo zucchero. Dopo circa dodici ore preparare un’infusione di melissa (circa una tazza) con acqua e una manciata di foglie. Passare al colino e versare nella pentola con gli altri ingredienti. Cuocere a fuoco medio finché le mele si siano sfaldate. Passare al setaccio e continuare la cottura fino ad addensamento (prova piattino). Versare subito in vasetti sterilizzati dove sono stati posti precedentemente dei rametti di melissa. Chiudere e capovolgere su un canovaccio per creare il sottovuoto. A raffreddamento avvenuto, conservare in dispensa (in frigo, una volta aperto il vasetto).
Complimenti per le idee sempre originali che proponete…!!
Già l’anno scorso ho fatto una marmellata di mele con aggiunta di caffè….. buona e diversa dal solito.
Non mi farò scappare neppure questa che proponete con la melissa che mi ispira molto. Tra l’altro i cespugli in questo periodo sono molto rigogliosi e è un interessante utilizzo diverso dal solito per fare infusi.
Graziee
Grazie a te per l’idea della marmellata con caffè!
A presto!
E’ sempre una delizia passare da qua…idee incredibili e buonissime! vi leggo con moltissimo piacere. Lucia
non so se ha salvato il mio commento precendente…siete fra i blog che seguo con maggiore piacere…è bellissimo leggervi! ricette straordinarie e piacevoli …grazie di esserci!! Lucia
Wow, grazie Lucia! Mi hai commosso…
A presto!