Per la mia tavola di Pasqua ho scelto una semplicissima decorazione fatta con germogli di grano. La semplicità, un po’ forzata dal tempo che non c’è mai, un po’ ricercata da quello che riconosco ormai come il mio stile, caratterizza sempre di più le mie decorazioni…
Quello su cui ho puntato è stata la scelta di pranzare nella stanza più luminosa della casa. E se a Natale ci lasciamo ispirare da un camino, per Pasqua non è difficile scegliere di partire da una grande vetrata, magari esposta a sud, che dà su un terrazzo in cui la Primavera sta già svolgendo il suo buon lavoro tra meravigliose peonie, profumatissimi grappoli di glicine e più in là verso il giardino, gelsomini e aranci in fiore…
Tovaglia rigorosamente bianca per accogliere piatti della nonna con delicatissimi decori floreali, e Pasqua è davvero!
Cestini di germogli di grano. Seguite le mie istruzioni per ottenere una mattonella di germogli di grano (leggete anche qui, qui e qui). Ritagliate dei quadratini della misura dei cestini e inseriteli con delicatezza. Fatto! Consiglio: scegliete cestini piccoli, che non devono intralciare i movimenti sulla tavola e prevedetene uno ogni tre o quattro commensali.
Che bellissimo Post, lo conserveremo per la Pasqua 2013.
Bellissimo effetto quello di preparare la tavola con germogli di grano nella stanza dove ci sia più Luce.
La Luce illumina anche i nostri cuori facendoci sentire Gioiosi nel giorno della Resurrezione del Risorto.
A presto
Per il prossimo anno già in cantiere tante bellissime cose: le feste durano troppo poco per concretizzare tutte le idee! :-)
A presto.
semplice e molto carina!
bello il cestino col prato dentro, nessun uovo nascosto tra l’erba?
L’idea era quella di nasconderci ovetti di cioccolato ma i bambini hanno il fiuto molto sviluppato per queste cose e ne avevano già mangiato davvero troppo! :-)
Carissima Alfonsina,
come sempre i tuoi post sono deliziosi…….ma passa da me, c’è un premio per te!!!
A presto
Maurizia
Sono curiosissima! Arrivoooo!